• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Healthy Little Cravings logo

  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • CONTATTA
    • PORTFOLIO
  • 🇺🇸

Published: Mag 16, 2019 · About 6 minutes to read this article. · This post may contain affiliate links ·

YOGURT FATTO IN CASA GUSTO VANIGLIA

Ad oggi ho smesso di contare le volte che ho realizzato lo yogurt in casa.
Ho provato a farlo con e senza yogurtiera, con latte intero e parzialmente scremato, fresco o a lunga conservazione. Una volta ho utilizzato yogurt greco, poi yogurt bianco intero. Insomma, ho provato tutte le combinazioni! Ormai di cose ne ho imparate.
Che dici, vediamo insieme come fare lo yogurt fatto in casa?

Come si realizza lo yogurt fatto in casa?

Prima di tutto lasciami dire che non mi considero una “yogurt expert” (se così si può definire).

Semplicemente ho imparato facendolo decine di volte, e sbagliando. Quindi posso finalmente condividere con te qualche piccolo trucco.

Come dicevo prima, oramai ho provato tutte le combinazioni: latte intero e yogurt greco, yogurt intero con latte fresco, latte a lunga conservazione parzialmente scremato e yogurt intero e così via.
Ah, e con o senza yogurtiera.

Il mio primo yogurt fatto in casa risale a 3 anni fa, quando ho deciso di iniziare a mangiare sano. Prima di allora ero solita comprarli al supermercato, ma si sa che quelli sono ricchi di zuccheri e io sono più un tipo da preferisco-zuccherare-da-me. In parole povere, se devo mangiare qualcosa di dolce, preferisco decidere io stessa la quantità e la tipologia di dolcificante. Solitamente utilizzo: frutta matura, miele, sciroppo d’acero, di datteri o d’agave.

Di conseguenza, quando il mio fidanzato ha notato che ero costante nella produzione, ha pensato bene di regalarmi la yogurtiera (questa).

Tutti i segreti per realizzare lo yogurt più buono che ci sia!

Lo yogurt fatto in casa non è sempre semplice da realizzare.

Ho fallito diverse volte prima di trovare la proporzione e i brands giusti. Non tutti infatti vanno bene e a volte si deve, a malincuore, buttare tutto. Il mio consiglio dunque, almeno per la prima volta o fino a che non trovi i prodotti giusti, è quello di farne una piccola quantità (250 gr ad esempio). Così in caso di fail dovrai buttare “solo” quella.

Andiamo dritti al sodo.

Quando andrai a realizzare lo yogurt, dovrai tenere a mente le seguenti cose:

Latte: In moltissimi post su Internet ho visto sconsigliare l’utilizzo del latte a lunga conservazione perché ultra pastorizzato. Onestamente, non ho mai avuto problemi, anzi! Ho avuto qualche problema, invece, con il latte fresco prodotto vicino a dove abito: tutte le volte, dopo 6 ore, cagliava e sembrava andato a male. Un peccato perché è il mio latte preferito e avrei desiderato poterlo utilizzare come base. Comunque, fai delle prove e utilizza il tuo latte preferito!
Yogurt: Non ho preferenze: ho provato sia con lo yogurt greco che con quello normale bianco. Non ho notato particolare differenza. Per assicurarti il risultato però dovrai utilizzarne uno con la data di scadenza il più lontano possibile (minimo 15/20 giorni).
Vaniglia:

Dopotutto sei qui per imparare a fare lo yogurt gusto vaniglia giusto? Ho provato a usare estratto di vaniglia e la bacca, e quest’ultima mi ha decisamente soddisfatta di più. In alternativa, prova con la pasta di vaniglia.

Contenitore: Utilizza un contenitore che trattenga il calore (ciotola di ceramica, plastica) e, se non hai la yogurtiera ma utilizzi il forno con luce accesa, avvolgi la ciotola con un panno di cotone o una copertina. Il calore aiuterà lo sviluppo dei batteri.
Temperatura: Se utilizzi latte fresco prima fallo bollire per uccidere i batteri cattivi che non andranno a “competere” poi con quelli buoni. Segui le istruzioni all’interno della ricetta: porta il latte a circa 80° C, poi fai raffreddare e quando arriva a 45° C aggiungi lo starter.
Tempo di riposo:

Il tempo di riposo dipende da diversi fattori, come temperatura e livello di attività dei batteri. A volte lo yogurt sarà pronto in 4/6 ore, altre 8/12. Controlla manualmente la consistenza ogni paio d’ore e spegni yogurtiera o luce del forno quando ti sembra cremoso abbastanza.

Conservazione: Lo yogurt fatto in casa si conserva in frigo per ⅘ giorni. Per questo motivo, essendo l’unica qui che lo consuma, ne faccio mezzo litro alla volta invece che uno intero. Per conservarlo utilizzo il contenitore dello yogurt maker, ma tu puoi usare anche mini vasetti da 125 gr.
Per uno yogurt denso e cremoso:

Non aver paura di latte e yogurt interi. Ridurre i grassi in un alimento così equivale a una “denaturazione” dell’alimento. Perché non mangiare quei grassi buoni?


La mia raccomandazione:

I seguenti sono link affiliati. Ogni qualvolta acquisterai qualcosa tramite questi link io ne guadagnerò una piccola % di commissione, senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il supporto!

La mia yogurtiera: economica ma pratica e facile da usare. Te la suggerisco se vuoi anche tu iniziare a fare in casa lo yogurt.


Se ti piace questa ricetta, metti 5 stelline: mi renderebbe felicissima!

Ricorda: se replichi una mia ricetta, o se ne fai una tua versione, taggami su Instagram o scrivimi un messaggio privato! Adoro condividere le vostre foto!


This post will teach you how to make vanilla yogurt

YOGURT FATTO IN CASA ALLA VANIGLIA

Impariamo insieme come fare lo yogurt (gusto vaniglia!)
Print Pin
Prep Time: 5 minutes
Tempo di riposo (variabile): 8 hours
Total Time: 8 hours 5 minutes
Author: Roberta

Ingredients

  • 500 gr Latte a lunga conservazione (o fresco) intero – puoi utilizzare anche parzialmente scremato
  • 65 gr Yogurt bianco intero (o greco) in vasetto – senza zuccheri (dopo la prima volta invece andrai ad utilizzare il tuo yogurt auto-prodotto come starter)
  • Mezza stecca di vaniglia – oppure pasta di vaniglia o estratto di vaniglia

Instructions

Se utilizzi una yogurtiera:
  • Unisci latte, yogurt e i semi della mezza bacca di vaniglia, mescola dolcemente.
  • Versa all'interno del contenitore o delle mini jars della tua macchina per yogurt. Lascia rassodare per 4-6 ore (o più).
Se non hai una yogurtiera:
  • Scalda il latte fino a farlo arrivare a 80° C, rimuovi la pentola dal fuoco e fai raffreddare fino a raggiungere 45°C.
  • Versa lo yogurt in una ciotola di ceramica, aggiungi poco latte tiepido, mescola e unisci tutto il resto. Continua a mescolare fino a che lo yogurt non si è dissolto e distribuito omogeneamente.
  • Copri con della pellicola trasparente (o un coperchio), e avvolgilo con un panno di cotone/una copertina. Lascia riposare in forno con luce accesa (l'ideale è che ci sia una temperatura di 30/35° C)
  • Lascia rassodare per 8-12 ore o fino a che non diventa cremoso.
  • Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi conserva in frigo.

Nutrition

Valori nutrizionali
YOGURT FATTO IN CASA ALLA VANIGLIA
Quantità per porzione
Calorie 330
* Nutritional information is only an estimate. The accuracy of the nutritional information for any recipe on this site is not guaranteed.
Tried this recipe?Mention @healthylittlecravings on Instagram or DM me!

Post precedente: « FRAGOLE CARAMELLATE AL FORNO / CON VANIGLIA E BASILICO
Post successivo: INSALATA PRIMAVERA CON FRAGOLE, RUCOLA E FETA »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. DOMENICO dice

    Giugno 16, 2020 at 9:29 am

    5 stars
    OK. CI PROVO PER ORA SENZA
    YOGURTIERA PENSO SARÀ DIFFICILE MANTENERE 35 Gr. SENZA FORNO
    HO SOLO FORNO A MICROONDE.

    Rispondi
    • Roberta dice

      Giugno 16, 2020 at 10:13 am

      Ciao Domenico,
      lascialo più a lungo, fino a che non raggiunge la consistenza giusta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

HEY, SONO ROBERTA

Incoraggio le persone a mangiare cibo sano e nutriente e ad abbracciare uno stile di vita sano a 360°.
Sono una sognatrice!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

SEARCH

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/2001.

Copyright © 2021 · Healthy Little Cravings · Privacy Policy

  • it
  • en