• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Healthy Little Cravings logo

  • HOME
  • ABOUT
  • RICETTE
  • CONTATTA
    • PORTFOLIO
  • 🇺🇸

Published: Mar 15, 2019 · About 8 minutes to read this article. · This post may contain affiliate links ·

VEGAN BANANA BREAD SENZA BURRO E SENZA UOVA

Immagina: ti svegli la mattina, e c’è un soffice banana bread che ti aspetta sul tavolo.
Così scaldi il tuo latte o il tuo tè, lo versi nella tua tazza preferita, poi affetti il dolce e li gusti assieme.
Non è la cosa migliore in assoluto?
Fidati: questo banana bread senza burro è la colazione perfetta!

Stavi cercando un banana bread light? Se clicchi qui ti spiego perché quella dei cibi “light” è tutta fuffa.

POST AGGIORNATO: Aprile 2020

Vai alla ricetta
Banana bread senza burro

Questo banana bread senza burro sorprenderà te e chi lo assaggerà insieme a te!

Se mi segui da un po’ sui social, saprai che il mese scorso mi sono trasferita a casa del mio fidanzato e abbiamo iniziato a convivere.
Di conseguenza, indovina chi è diventato il mio assaggiatore ufficiale? LUI!
Ok, forse sarà un po’ di parte, ma so anche che di lui mi posso fidare al 100%, e se c’è qualcosa che non va me lo dice senza tanti giri di parole.

Quindi la settimana scorsa, quando ho realizzato questo banana bread senza burro (e anche vegan!) e ha dato il primo morso, credo si sia innamorato di me per la seconda volta lol
Era così buono che non riuscivamo resistere e volevamo mangiarcelo per pranzo (ma abbiamo resistito alla tentazione!).
Alla fine, comunque, si è rivelato uno squisito dessert.

Perché dico che questo banana bread è la colazione ideale?

Devo veramente elencarti le ragioni?
Voglio dire, ti basta guardarlo e immaginarne il sapore. Anzi, meglio ancora se lo realizzi subito!

Nel frattempo, ti dirò i motivi per cui è un’ottima colazione (ma anche snack):

  • È fatto in casa, e sai che le cose genuine sono sempre migliori di quelle acquistate al supermercato;
  • Grazie alla sua umidità, sembra sciogliersi in bocca: in inglese la chiamano moistness, ed è l’esatto contrario di un dolce troppo secco;
  • È dolce ma non troppo;
  • Il merito della sua dolcezza è tutto delle banane mature (ho messo solo un po’ di zucchero di canna integrale, che potrai diminuire);
  • Le noci contribuiscono alla bontà con la loro nota leggermente amarognola;
  • E se aggiungessi le nocciole? La fine del mondo! (Io compro queste)
Banana bread senza burro

Ma è un banana bread light?

Te lo dico onestamente e mi scuso in anticipo per la schiettezza: per me NON ci sono cibi light. Il light è fuffa, è un concetto astratto. Pensaci: light in base a cosa? Una foglia di insalata forse può essere light. Una carota. Ma già se ti mangi due banane mangi più “sostanza”.

Un dolce a prescindere, mia opinione, non può essere light. Può essere sano e nutriente, senza troppi grassi o zuccheri aggiunti. Ma se poi te ne mangi 5 fette, è light? No.

È lo stesso concetto della domanda “questo cibo fa ingrassare?” e la risposta è sempre diversa.

Quindi banana bread light? No. Banana bread nutriente e genuino? DECISAMENTE SÌ! E da godersi senza il pensiero che faccia male.

“Posso mettere olio di semi? Posso usare una farina diversa?”
TUTTE LE SOSTITUZIONI POSSIBILI

Sui social me l’avete chiesto più volte: posso omettere questo? Posso cambiare questo ingrediente?
La brutta notizia è che non ho una lista infinita di sostituzioni.
La bella notizia è che l’ho testato decine di volte e con ingredienti più comuni!

FARINE

Ho testato questo dolce utilizzando solo farina di farro, solo farina 00 (a me piace questa, di ottima qualità), o solo farina tipo 1 di un mulino locale (che è meno raffinata della 00). Risultato super soddisfacente in tutti e tre i casi!

OLIO

Non hai l’olio di cocco? Va benissimo quello di semi. Io ne uso uno biologico di germe di mais perché l’ho trovato al supermercato e mi è piaciuto.
Vuoi provare con l’olio extra vergine di oliva? Sappi che avrà un gusto più forte e deciso.

FRUTTA SECCA

Puoi usare mandorle, noci, nocciole, noci pecans. Quello che vuoi!

La mia versione preferita (e quella del fidanzato)? Noci pecans e cioccolato!

ZUCCHERO

Puoi usare quello semolato (più raffinato) o di canna normale, ma il vantaggio di quello di canna integrale (o di cocco, o muscovado tipo questo) è che dà ancora più umidità e il risultato è pazzesco! Ti consiglio di acquistarlo e utilizzarlo in alcuni tipi di dolce.
La mia amica Eleonora ha provato a usare il miele ed è venuto benissimo (con molta probabilità dovrai aggiungere un po’ di farina per aggiustare la consistenza).

Quanto mature dovrebbero essere le banane da utilizzare per il banana bread?

Io utilizzo sempre banane mature, ma non troppo. Possibilmente non devono avere la buccia marrone, ma solo delle macchie. Hanno la buccia troppo scura? Aprile e controllale, spesso sono ancora buone.

Come faccio a sapere quando il mio bread è pronto? 

Il “test dello stuzzicadenti” è sempre perfetto: inseriscilo prima nella parte sinistra, poi al centro, infine a destra, per essere sicura che sia cotto uniformemente. Dovrebbe uscire pulito.
Anche se questo dolce è un dolce umido, questo non vuole dire che sia crudo…anzi!

Perché il mio banana bread di solito è piuttosto secco?

Con questo mio banana bread senza burro sicuramente non avrai questo problema (promesso! L’ho testato decine di volte), ma se a volte ti è capitato è per una delle seguenti ragioni:
1. Cottura prolungata
È meglio non cuocerlo troppo: appena lo stuzzicadenti esce pulito, tiralo fuori dal forno;
2. Conservazione errata
L’ideale è conservarlo in un contenitore a chiusura ermetica così l’aria non lo seccherà;
3. Quantitativo di banane sbilanciato
È importante mettere la giusta quantità di purea di banane (ecco perché ti ho messo la grammatura e non solo il numero).
Se seguirai la mia ricetta, il tuo banana bread uscirà perfetto, promesso!

Come posso fare perché il mio dolce non si secchi nei giorni dopo la cottura? Per quanto rimane buono?

Come ho detto prima, conservalo in un contenitore a chiusura ermetica.
Per quanto rimane buono? Non ti rispondo con tutta certezza, dato che il nostro in massimo ⅔ giorni finisce. Se lo conservi in frigorifero però i tempi si allungano, fino a ⅘ giorni circa (ma finirà prima, ne sono sicura!;))


IL MIO SUGGERIMENTO

Per realizzare il banana bread che vedi in foto ho utilizzato questo stampo. Basterà ungerlo bene per evitare di far attaccare il banana bread.


Se ti piace questa ricetta, ricorda di mettere 5 stelline: mi renderebbe felicissima! 🙂

Ricorda: se replichi una mia ricetta, o se ne fai una tua versione, taggami su Instagram o scrivimi un messaggio privato! Adoro condividere le vostre foto!


Ricordati di pinnare la ricetta su Pinterest e condividere!


BANANA BREAD SENZA BURRO

Un banana bread vegan, delizioso, umido e per nulla secco, con quel tocco in più dato da noci e mandorle! Enjoy!
Print Pin
Prep Time: 10 minutes
Cook Time: 35 minutes
Total Time: 45 minutes
Servings: 9 fette

Equipment

  • Stampo da 10 x 22 cm

Ingredients

  • 3 (400 gr di polpa) Banane mature
  • 45 gr Olio di cocco sciolto oppure olio di semi
  • 40 gr Zucchero di canna integrale - (è come questo)
  • 1 cucchiaino e mezzo Estratto di vaniglia (opzionale ma consigliato)
  • 75 gr Farina di farro**
  • 100 gr Farina 00 biologica - (io uso questa)
Leggi il post per eventuali sostituzioni
  • 6 gr Lievito vanigliato per dolci - (io utilizzo questo)
  • ¼ di cucchiaino Sale
  • 60 gr Noci, mandorle, nocciole oppure noci pecans - (le mie nocciole preferite)
  • Gocce di cioccolato - opzionale
  • Burro di mandorle e mandorle a lamelle per decorare - opzionale

Instructions

  • Preriscalda il forno a 175° C.
  • Riduci in purea le banane. Utilizza un frullatore o una semplice forchetta (o la planetaria!)
  • Alla purea di banane unisci olio di cocco sciolto, vaniglia e zucchero, poi mescola con una frusta o una spatola.
  • In un'altra ciotola, unisci le/a farine/a, il lievito e il sale.
  • Unisci gli ingredienti umidi a quelli secchi e incorpora con una spatola. Non mescolare troppo.
  • Taglia le noci (o altra frutta secca) a pezzettoni e aggiungile all'impasto
  • Versa l'impasto dentro il tuo stampo (se non è di carta o silicone ricordati di ungerlo).
  • Guarnisci con noci/mandorle/gocce di cioccolato…
  • Cuoci per circa 35/40 minuti o fino a doratura. Ricorda anche di fare il test dello stuzzicadenti per assicurarti che sia cotto uniformemente.
  • Lascia raffreddare e gusta!
Notes
NOTA: le calorie/macronutrienti nella tabella sono per l’INTERO banana bread. Sta a te dividere le fette e di conseguenza le calorie/macronutrienti. Io lo divido in 9 fette quindi ogni fetta ha 200 calorie, 10 gr grassi, 25 gr carbo, 4 gr proteine.

Nutrition

Valori nutrizionali
BANANA BREAD SENZA BURRO
Quantità per porzione (1 banana bread intero)
Calorie 1809 Calorie derivate da grassi 792
% della quantità giornaliera*
Fat 88g135%
Carbohydrates 223g74%
Proteine 32g64%
* Nutritional information is only an estimate. The accuracy of the nutritional information for any recipe on this site is not guaranteed.
Tried this recipe?Mention @healthylittlecravings on Instagram or DM me!

Ti è piaciuta questa ricetta? Allora non perderti tutti gli altri dolci, come questi muffin con zucchine (non si sentono;)) e cioccolato!

A single chocolate muffin on muffin tin

NOTA: Questo post contiene link affiliati. Ogni qualvolta acquisterai qualcosa tramite questi link io ne guadagnerò una piccola % di commissione, senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il supporto!


© Healthy Little Cravings – Roberta Dall’Alba. Tutto ciò che é riportato su questo sito web, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di mia proprietà e sono protetti dal diritto d’autore. Prima di utilizzare qualsiasi contenuto, sei pregato di contattarmi al mio indirizzo mail. Se vuoi ripubblicare una mia ricetta, per favore rielabora i testi e linka questo post.


Post precedente: « INSALATA MISTA SFIZIOSA CON SPINACI, PATATE DOLCI, PECANS E CAPRINO
Post successivo: VELLUTATA DI ASPARAGI + VERSIONE VEGAN »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Anny dice

    Febbraio 04, 2021 at 10:50 pm

    5 stars
    Questa è la millesima ricetta che provo per il banana bread, cambio ogni volta. Finora è senza dubbio la mia preferita! Io l’ho preparato con la farina di farro, le mandorle e le gocce di cioccolata fondente. Delizioso! Proverò sicuramente altre tue ricette, bravissima!

    Rispondi
    • Roberta dice

      Febbraio 05, 2021 at 10:42 am

      Grazie per la recensione Annamaria

      Rispondi
  2. Alessia dice

    Gennaio 22, 2021 at 5:45 pm

    5 stars
    Ho scoperto per caso questo sito che inizierò a seguire per altre gustose ricette! cercavo una ricetta per non buttare 3 banane super mature e voilà ecco la ricetta perfetta! un banana bread super buono – così mi hanno detto – perfetto per la colazione con solo 40 gr di zucchero aggiunto.ed è anche facile da fare. io l’ho fatto con farina 00 noci mandorle e gocce di cioccolata…sicuramente lo rifarò anche con altre farine!

    Rispondi
    • Roberta dice

      Gennaio 22, 2021 at 6:52 pm

      Ma che dolce!
      Grazie

      Rispondi
  3. Irene dice

    Gennaio 14, 2021 at 3:01 pm

    5 stars
    È semplicemente fantastica!!

    Rispondi
    • Roberta dice

      Gennaio 14, 2021 at 3:45 pm

      grazie per averlo fatto Irene! <3

      Rispondi
  4. Maddalena dice

    Gennaio 13, 2021 at 6:10 am

    5 stars
    Soffice e gustosa! Ricetta perfetta

    Rispondi
    • Roberta dice

      Gennaio 13, 2021 at 10:21 am

      Grazie per averla fatta e per la recensione

      Rispondi
  5. Elenasofia dice

    Novembre 22, 2020 at 9:30 pm

    5 stars
    Ho preparato il tuo banana bread per un brunch seguendo la ricetta alla lettera, ed è venuto BUONISSIMO!
    Io ho utilizzato la farina d’ avena e di farro, e ho messo le noci. Che bontà! Sicuramente lo rifarò ma questa volta con le gocce di cioccolato! Ciao

    Rispondi
    • Roberta dice

      Novembre 23, 2020 at 8:51 am

      Yeee
      Vai vai, l’ho provato pure io col cioccolato ed è

      Rispondi
  6. Valentina Bruno dice

    Novembre 05, 2020 at 6:58 pm

    5 stars
    Ciao Roberta, ho seguito questa tua ricetta per il banana bread vegano, sostituendo le farine con 175g di un mix senza glutine (con farina di riso, fecola di patate e amido di mais) e le nocciole con le mandorle.
    Ti ringrazio perché è stato divertente, facile e veloce ed è veramente ottimo!

    Rispondi
    • Roberta dice

      Novembre 06, 2020 at 11:57 am

      Sei un mito, grazie!

      Rispondi
  7. Giulia dice

    Luglio 15, 2020 at 4:59 pm

    L’ho fattooooo!!! Buonissimo! Non ho metri di paragone, perchè non sapevo nemmeno che esistesse, il Banana Bread, prima di scoprire il tuo blog, però lo approvo a pienissimi voti!
    Una bomba di energia 😀

    Rispondi
    • Roberta dice

      Luglio 16, 2020 at 8:32 am

      Ahhh evvai Giulia
      x
      Roberta

      Rispondi
      • Giulia dice

        Luglio 16, 2020 at 4:26 pm

        5 stars
        Ti chiedo solo una cosa: perchè specifichi di mescolare poco il composto?
        (mi è salita l’ansia al momento di incorporare la farina, ma è andato tutto bene.. fiuuuu)

        Rispondi
        • Roberta dice

          Luglio 16, 2020 at 6:05 pm

          è una cosa che vale per tutti i dolci (quindi ti tornerà utile): mescolare troppo un composto va a sviluppare sempre più la maglia glutinica e di conseguenza si ottiene un dolce ‘duro, non morbido. Ne ho parlato in questo post sulla scienza dei fluffy pancakes (se sai l’inglese leggilo!<3) https://healthylittlecravings.com/en/2020/03/05/how-to-make-fluffy-pancakes/
          Se ci pensi infatti quando si fa qualche lievitato (pane, brioche etc) si impasta tanto proprio per dare struttura, per far sviluppare la maglia glutinica.
          Sono un po’ nerd? Sì per queste cose

          Rispondi
          • Giulia dice

            Luglio 20, 2020 at 11:01 am

            Letto!!! Tra l’altro pensavo che la versione inglese del blog fosse speculare a quella italiana, invece ho appena scoperto che ci sono cosine in piùùù! Buono a sapersi.. e per rispolverare la lingua :))) Grazie!

          • Roberta dice

            Luglio 20, 2020 at 11:23 am

            Sì perché parto sempre con l’inglese e poi spesso non faccio in tempo a tradurre
            parto con l’inglese per non cadere nel tranello della traduzione letterale

  8. Jessica dice

    Luglio 01, 2020 at 11:15 am

    5 stars
    I made this and I can safely say it was absolutely delicious, best banana bread I have ever tasted, even though I say so myself

    Rispondi
    • Roberta dice

      Luglio 01, 2020 at 3:59 pm

      Thank youuuu glad you enjoyed!

      Rispondi
  9. Leonor dice

    Giugno 19, 2020 at 9:40 am

    5 stars
    Ottima ricette e suggerimenti molto utili!

    Rispondi
    • Roberta dice

      Giugno 19, 2020 at 4:36 pm

      Grazieeee

      Rispondi
  10. Valentina dice

    Giugno 02, 2020 at 10:30 am

    Ciao!
    Complimenti per le tue ricette e le foto, magnifiche!
    Vorrei farti una domanda generica, ho utilizzato lo zucchero Moscovado in alcune ricette, ma non sempre ha dato risultati positivi. Per esempio non con chocolate chip cookies senza burro. Mi puoi consigliare in quali dolci utilizzarlo? Inoltre vorrei chiederti se hai altre ricette di dolci “americani” senza burro e latte, il mio compagno purtroppo è intollerante! Grazie!
    Valentina

    Rispondi
    • Roberta dice

      Giugno 02, 2020 at 10:35 am

      Ciao Valentina,
      intanto grazie!
      Eh, è difficile risponderti così su due piedi, non so che ricetta hai utilizzato. Le mie sono tutte testate e se scrivo zucchero moscovado/integrale vuol dire che ha funzionato. I dolci in cui puoi usarlo sono diverse, però poi devi anche sapere aggiustare le consistenze di conseguenza dato che lo zucchero in questione è molto umido.
      Se cerchi qui sul mio blog ‘zucchero integrale’ trovi diverse ricette (esempio: i muffins al cioccolato).
      Se hai altre domande dimmi!:)
      Un abbraccio
      Roberta

      Rispondi
      • Valentina dice

        Giugno 02, 2020 at 11:17 am

        Grazie per la risposta velocissima! Proverò i muffin al cioccolato, in realtà finora ho fatto solo torte al cioccolato e chocolate chip cookies perché trovare ricette facili senza burro, per una poco esperta come me, non è semplice..
        Ho provato anche una torta alle carote ma è stata un disastro! Ho visto che anche tu hai una ricetta, si potrebbe fare senza burro?
        Intanto ho sfornato il banana bread, lo stuzzicadenti era pulito ma la consistenza mi sembra molto molto umida, ma non avendolo mai assaggiato non so se sia crudo o se debba proprio essere così morbido!
        Grazie e scusa le domande articolate!
        Valentina

        Rispondi
        • Roberta dice

          Giugno 02, 2020 at 2:37 pm

          Ciao Valetina,
          hai letto tutto il post? Dico proprio che è umido!:) però guarda le mie storie su Instagram per capire come deve uscire!
          Roberta

          Rispondi
          • Valentina dice

            Giugno 03, 2020 at 1:50 pm

            5 stars
            Grazie di nuovo, sì ho letto tutto molto bene (perché scrivi cose davvero interessanti in modo semplice!) ma non ero proprio sicura della consistenza. Le stories su Instagram aiutano moltissimo perché l’apporto visivo è importante!
            Grazie ancora!

        • Roberta dice

          Giugno 02, 2020 at 2:39 pm

          Per quanto riguarda la torta di carote, prova questo link >> https://healthylittlecravings.com/2019/04/02/muffins-alle-carote/
          sono muffins ma puoi farlo in uno stampo da torta

          Rispondi
  11. Monica dice

    Giugno 01, 2020 at 11:34 am

    5 stars
    Io ho usato farina di crusca e integrale. Sostituito lo zucchero con sciroppo d’ agave. Una bontà . Provare per credere

    Rispondi
    • Roberta dice

      Giugno 01, 2020 at 2:34 pm

      Grazie Monicaaaa

      Rispondi
  12. Giulia dice

    Aprile 20, 2020 at 4:28 pm

    Ciao! A quanto gradi devo impostare il forno?
    Grazie!

    Rispondi
    • Giulia dice

      Aprile 20, 2020 at 4:29 pm

      Scusami, mi era sfuggito! Trovato! 🙂

      Rispondi
  13. Alice dice

    Aprile 19, 2020 at 12:34 pm

    5 stars
    Buonissimo! Sai dirmi quante calorie ha una fetta?

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Aprile 20, 2020 at 3:58 pm

      Ciao cara!:)
      Premettendo che i calcoli di queste applicazioni non sono MAI precisi, la torta in totale ha 223gr di carboidrati,88 gr grassi, 32 gr proteine, 1809 calorie.
      Io la divido in 9 fette quindi ognuna ne ha: 25gr carboidrati, 10 gr grassi, 4gr proteine, 200 calorie.
      Però ovviamente ti invito a non focalizzarti su questo ma a goderti il cibo. Nutre il nostro corpo ma anche la nostra anima! 🙂
      Goditi questo banana bread a colazione, ti darà una buona carica!!
      Un abbraccio
      Roberta

      Rispondi
  14. Olga dice

    Aprile 03, 2020 at 12:05 pm

    Ciao, bella la ricetta! ma va bene lo stesso se sostituisco le farine con farina solo di segale?
    Grazie mille.
    Olga

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Aprile 06, 2020 at 4:16 pm

      Ciao, non ho mai provato ma non credo perché è molto divers da quelle utilizzate. Ha un grado di assorbimento e anche contenuto di proteine, differenti.
      Ciao!:)

      Rispondi
  15. Mihaela dice

    Aprile 01, 2020 at 10:15 pm

    Ciao ricetta fantastica!! Volevo chiederti non avendo la farina di farro posso sostituirlo con la maizena o la fecola di patate?

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Aprile 02, 2020 at 7:37 am

      Ciao! Assolutamente no, sono amidi e non vanno bene purtroppo. Nelle preparazioni si usano solo in piccole quantità. Che altre farine hai? Prova con 00
      Un abbraccio
      Roberta

      Rispondi
  16. Veronica dice

    Marzo 27, 2020 at 2:44 pm

    buongiorno,
    si. pu fare anche senza zucchero?

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Marzo 27, 2020 at 6:17 pm

      Ciao!
      Sicuramente il risultato cambierà (la pasticceria è una scienza!:)) però prova!

      Roberta

      Rispondi
    • Benedetta dice

      Maggio 21, 2020 at 1:01 pm

      O anziché senza zucchero posso sostituirlo con sciroppo d’acero o miele? Hai mai provato? Grazie mille

      Rispondi
      • Roberta dice

        Maggio 21, 2020 at 4:10 pm

        Ciao! Sicura di aver letto tutto il post? perché l’ho scritto:P

        Rispondi
  17. Bianca dice

    Febbraio 22, 2020 at 9:54 pm

    5 stars
    Complimenti! Ricetta deliziosa e super light! Ho provato a rifarla ed è veramente buona!

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Febbraio 23, 2020 at 7:47 pm

      Uscito bene?

      Rispondi
  18. Michela dice

    Febbraio 05, 2020 at 9:35 pm

    Scusami ma la dose della farina è 75 gr oppure 175? =)

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Febbraio 06, 2020 at 10:36 am

      Ciao. C’è scritto, è 175 gr 😉 puoi fare 75 di un tipo + 100 di un altro oppure 175 gr solo di un tipo.

      x
      Roberta

      Rispondi
  19. alida dice

    Ottobre 24, 2019 at 6:19 pm

    L’hai mai fatto con la farina integrale? Funziona ugualmente?
    Grazie 🙂

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Ottobre 25, 2019 at 7:12 am

      No, però prova..dovrebbe essere buono uguale

      Rispondi
  20. Veronica dice

    Ottobre 23, 2019 at 10:16 am

    Bellissima ricetta! 🙂 solo una domanda..se voglio utilizzare lo stampo del ciambellone, quali sono le dosi?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • healthyLC dice

      Ottobre 23, 2019 at 2:47 pm

      Ciao cara Veronica, non avendola mai fatta a ciambellone non saprei dirti. Quanto è grande lo stampo?

      Rispondi
    • Martina Novacco dice

      Settembre 18, 2020 at 5:31 pm

      5 stars
      Ciao! Il forno va messo in modalità statica o ventilata? Purtroppo il mio ha solo quella ventilata… grazie se risponderai ☺️e grazie per le belle ricette!!

      Rispondi
      • Roberta dice

        Settembre 19, 2020 at 9:24 pm

        Io uso statico, ma se fai con forno ventilato diminuisci i tempi!:)

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

HEY, SONO ROBERTA

Incoraggio le persone a mangiare cibo sano e nutriente e ad abbracciare uno stile di vita sano a 360°.
Sono una sognatrice!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

SEARCH

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/2001.

Copyright © 2021 · Healthy Little Cravings · Privacy Policy

  • it
  • en