• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Healthy Little Cravings logo

menu icon
go to homepage
  • about
  • ricette
  • food photography
  • contatti
  • Inglese
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • search icon
    Homepage link
    • about
    • ricette
    • food photography
    • contatti
    • Inglese
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×
    Healthy Little Cravings » Ricette » colazioni sane » Come Fare Il Porridge Perfetto / Tutti I Segreti

    · This post may contain affiliate links ·

    Come Fare Il Porridge Perfetto / Tutti I Segreti

    Ti stavi chiedendo come fare il porridge perfetto ? Sei in buone mani!


    Da quando ho deciso di intraprendere il mio viaggio verso il benessere, la colazione è diventata la mia ossessione (positiva, sia chiaro). La colazione per me è sacra, ammiro chi non la fa e velocemente esce di casa (scherzo, non li ammiro per nulla). Non ho mai saltato una colazione in vita mia, mai. Di certo però nel corso degli anni è cambiata molto. Da piccolina mangiavo pane e cioccolata con caffè d’orzo o spremuta fresca, poi ho cominciato ad apprezzare il latte con i cereali, di cui ho abusato per qualche tempo e poi ovviamente non ho più consumato. All’Università la colazione tipo era caffè e biscotti (non fatti in casa). Ebbene sì, la mia fedina penale in questo senso è leggermente sporca.

    Da tempo però mi diverto a variare e a sbizzarrirmi ogni mattina e il porridge è la mia colazione preferita. Il mio porridge non è mai uguale e facendolo da tempo posso dire che qualche segreto l’ho imparato e metabolizzato. Fino a qualche mese fa avevo esigenze diverse, dovevo uscire di casa presto e lo facevo al microonde per velocità. Nulla a che vedere con quello che realizzo ora, invece, seguendo la ricetta – quasi -originale.

    CURIOSITÀ

    Devi sapere che il Porridge è un piatto originario del Nord Europa con secoli di storia alle spalle e numerose tradizioni a lui associate, sia sulla cottura che sulla modalità di consumo.

    Alcune curiosità sulle tradizioni Scozzesi:

    • Quando lo si preparava, per superstizione, si doveva mescolare in senso orario
    • Veniva consumato in ciotole di legno e in piedi da chi nel frattempo doveva fare altre cose, come i contadini
    • Ci si metteva zucchero e anche un po’ di whisky
    • Lo si metteva in un contenitore e una volta raffreddato, solidificandosi, lo si tagliava a pezzi
    • Si utilizzavano fiocchi macinati grossolanamente e non interi

    Tranne l’ultimo, gli altri sono dei punti abbastanza trascurabili.

    COSA OCCORRE

    Per un buon porridge è indispensabile utilizzare fiocchi d’avena di ottima qualità, il meno lavorati/processati possibile. Banditi i quick oats, fiocchi istantanei, che potrai però usare nei casi in cui sei di fretta. Io, per avere un risultato ottimale, utilizzo i fiocchi piccoli.

    In Scozia non è difficile trovarli di ottima qualità, dato che il clima è molto favorevole per la sua coltivazione, motivo per cui il più famoso porridge è proprio quello scozzese.

    MA COME SI FA IL PORRIDGE PERFETTO?

    C’è chi lo fa in una maniera, chi in un’altra e chi in un’altra ancora. La ricetta originale prevede ovviamente uno slow cooking, cottura lenta e senza fretta. La fretta è sempre cattiva consigliera!

    Per prima cosa si fanno cuocere i fiocchi con acqua, latte o un mix di entrambi (io utilizzo acqua e alla fine aggiungo un po’ di latte o latte vegetale). Le dosi di liquido variano, anche in base a quanto i fiocchi ne richiedono. Solitamente il rapporto 1:3 è ottimale (una parte di oats, tre di acqua/latte). Una ricetta trovata in rete ne prevede invece di più: 2.5 once di fiocchi e una pinta (mezzo litro) di acqua, per due persone. Sempre su questo sito viene scritto di far prima bollire l’acqua e poi versare i fiocchi.
    In qualsiasi caso, l’importante è portare a bollore lentamente continuando a mescolare e in seguito lasciare cuocere dai cinque ai dieci minuti. Il porridge deve essere cremoso, non troppo denso o troppo liquido. Nel primo caso aggiungi liquido, nel secondo fai bollire qualche minuto in più.
    Aggiungi un pizzico di sale e di miele o sciroppo d’agave/acero per dolcificare (o omettilo se non vuoi un porridge dolce). Per zuccherare naturalmente la zuppetta d’avena io aggiungo metà banana circa ogni 50 gr di fiocchi.

    COME INSAPORIRE IL NOSTRO PORRIDGE PERFETTO?

    Frutta, frutta congelata, frutta secca, cannella, burro di mandorle/arachidi/nocciole, semi di chia o altri semi, yogurt, frutta disidratata, cioccolato, cacao, cocco grattugiato…
    Li puoi aggiungere in cottura o dopo. Ti consiglio di mettere la frutta congelata, la cannella, il cocco, il cioccolato in cottura, mentre il resto sopra come topping.

    Riassumendo, per un porridge perfetto:

    • Cottura lenta
    • Continuare a mescolare
    • Una parte di fiocchi, tre di acqua e alla fine un goccio di latte
    • Allenare l’occhio: se il porridge richiede più liquido aggiungine, in caso contrario continua a cuocere
    • Fiocchi di avena piccoli, non istantanei – pena la bassa qualità
    • Un pizzico di sale
    • Tanta frutta, semi e fantasia

    Ti prometto: diventerà la tua colazione preferita. È ricca, sostanziosa, piena di proprietà… soddisfa il tuo corpo e il tuo palato.

    Hai ancora dubbi? Scrivimi!

    P.S. Puoi realizzare anche la versione a freddo del porridge: l’overnight oatmeal. Quest’ultimo si realizza lasciando in un barattolo a ‘’macerare’’ i fiocchi con il latte/yogurt per tutta la notte.

    « Porridge Con Yogurt | La Colazione Perfetta
    Focaccia Con Patate Nell'Impasto »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. CRISTINA TEOFOLI dice

      Gennaio 10, 2024 at 9:37 pm

      Ciao e grazie per tutti i segreti che hai condiviso. Io ho provato a fare il porridge e quello che non mi torna (e ti chiedo se invece è proprio così e devo abituarmi oppure c'è qualcosa che posso fare per migliorare) è che anche se ho condito molto con frutti di bosco, fragole e miele, gocce di cioccolato, il tutto risultava leggermente amarognolo (è normale perché è il sapore della avena?) inoltre la differenza tra l'avena calda e la frutta fresca, mi dava fastidio (si può cuocere a parte la frutta, passandola leggermente in padella e metterla calda?). Insomma ne sento parlare molto bene, ma alla fine per me non è stato il colpo di fulmine per questi motivi che ti ho elencato. Puoi aiutarmi dandomi dei consigli? Grazie mille.

      Rispondi
      • Roberta dice

        Maggio 22, 2024 at 10:14 am

        Ciao Cristina, vedo il commento dopo mesi e spero non ti sia passato l'appetito eheh
        Il sapore amarognolo non dovrebbe esserci. Mentre per la frutta assolutamente puoi cuocerla!:) ho altre ricette con frutta cotta e la preferisco

        Rispondi
    2. Anna dice

      Aprile 27, 2022 at 10:41 am

      Ciao !!
      Mi lasceresti qualche link per acquistare l’aveva scozzese o anche qualche altra marca di ottima qualità . Grazie
      Anna

      Rispondi
      • Roberta dice

        Maggio 05, 2022 at 8:53 am

        Ciao Anna, io uso sempre quelle di Naturasi!:)

        Rispondi
        • Daniela dice

          Ottobre 22, 2022 at 11:10 am

          Ciao, a me non piacciono i fiocchi di avena baby, cerco sempre quelli jumbo perché quando li mangi scrocchiano 😀

          Rispondi
          • Roberta dice

            Ottobre 24, 2022 at 10:15 am

            Ciao! Non ho imposto la scelta dei fiocchi baby 🙂

            Rispondi
    3. Valentina dice

      Marzo 08, 2022 at 8:07 am

      Ciao, se invece si vuole usare il microonde? Quanti minuti deve cuocere?

      Rispondi
      • Roberta dice

        Marzo 08, 2022 at 4:48 pm

        Ciao! Dipende dal microonde: ti suggerisco di farlo andare per un minutino, stoppare, mescolare, vedere se è cotto e proseguire se non lo è:)

        Rispondi
    4. Michela dice

      Maggio 17, 2020 at 11:41 am

      Buongiorno adoro il porridge!!! Lo posso mangiare ogni mattina? Fa ingrassare?

      Rispondi
      • Roberta dice

        Maggio 18, 2020 at 4:39 pm

        Ciao Michela, la risposta alla tua domanda non è semplice (anzi, lo è e non lo è). E ricorda che questo è solo un blog di ricette non di una nutrizionista!:)
        A farti ingrassare non è mai UN alimento ma il surplus di calorie rispetto al tuo fabbisogno.
        Il porridge è un alimento nutriente, fa bene perché ricco di benefici. Ovvio che se ne mangi 100 gr o 40 gr le cose cambiano ma io non potrò MAI dirti se ti fa ingrassare!:)
        Se hai bisogno di perdere peso affidati a un nutrizionista o dietologo!:)
        Un abbraccio grande
        Roberta

        Rispondi
        • Michela dice

          Maggio 20, 2020 at 1:06 pm

          Grazie no io ne mangi o40 grammi o anche 35 e come consigliato 1 parte di fiocchi e tre di liquidi tra acqua e latte di capra

          Rispondi
          • Roberta dice

            Maggio 20, 2020 at 4:32 pm

            Ciao Michela! Difficile dirti se va bene per te, queste son le dosi che mangio io ma magari per un'altra persona non vanno bene!:) dipende tutto dal nostro fabbisogno, da che vita conduciamo, da sport, e alimentazione complessiva della giornata/Settimana. Insomma, c'è un mondo da scoprire:) ti consiglio il libro Project Nutrition di Andrea Biasci

            Rispondi
    5. Carolina Brangi dice

      Gennaio 28, 2020 at 3:52 pm

      5 stars
      Ho provato questa ricetta oggi ed ho aggiunto un po' di cioccolato fondente alla fine che fusa... Molto goloso!
      Grazie per la ricetta!

      Rispondi
    6. Federica Serrau dice

      Gennaio 20, 2020 at 7:32 am

      Ciao e grazie per le tips
      Posso chiedere come mai, il mio porridge, che ho provato a fare due volte lasciandolo in ammollo la sera prima e cuocendolo con il latte la mattina seguente, risulti diciamo troppo "papposo" e amarognolo?
      Nonostante io abbia aggiunto zucchero e sciroppo d'agave?
      È alquanto immangiabile...forse perché ho utilizzato crusca D'Avena?

      Grazie mille!

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Gennaio 20, 2020 at 9:23 am

        Il porridge si fa con i FIOCCHI d'avena!
        la crusca l'ho mangiata poche volte, forse è proprio quella.
        È strano infatti che venga amarognolo.
        Prova a usare i fiocchi e poi fammi sapere
        :*
        Roberta

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    SEARCH

    HEY, SONO ROBERTA

    Incoraggio le persone a mangiare cibo sano e nutriente e ad abbracciare uno stile di vita sano a 360°.
    Sono una sognatrice!

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/2001.

    Ricette di Tendenza

    HAMBURGER DI SALMONE CON SALSA AL MANGO

    Closeup of grilled salmon burger with mustard and honey

    INSALATA DI PASTA MEDITERRANEA + 5 TIPS PER FARLA PERFETTA

    Mediterranean pasta salad with tomatoes, mozzarella and tuna

    Banana Bread Vegano (Senza Burro, Senza Uova)

    45° photo of moist banana bread recipe

    TOAST CON AVOCADO / LE 3 VARIANTI

    toast con avocado, limone e pepe

    Copyright © 2025 · Healthy Little Cravings · Privacy Policy

    • Italiano
    • Inglese