• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Healthy Little Cravings logo

menu icon
go to homepage
  • about
  • ricette
  • food photography
  • contatti
  • Inglese
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • search icon
    Homepage link
    • about
    • ricette
    • food photography
    • contatti
    • Inglese
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×
    Healthy Little Cravings » Ricette » ricette vegan » La Ricetta Del Burro Di Arachidi Fatto In Casa [+ Altra Frutta Secca]

    · This post may contain affiliate links ·

    La Ricetta Del Burro Di Arachidi Fatto In Casa [+ Altra Frutta Secca]

    Sei pronta a scoprire tutti i segreti della ricetta del burro di arachidi (e nocciole, e altra frutta secca)
    Preparati a diventarne dipendente!


    Vai alla guida

    Prima di condividere la facilissima ricetta del burro di arachidi...

    Sono felicissima di scrivere questo post, il mio Lunedì non potrebbe cominciare meglio, dico sul serio!

    Voglio iniziare l’articolo con due premesse:

    Se il mio amore per il burro di frutta secca…

    Se il mio amore per il burro di frutta secca venisse trasformato in luce, non avremmo più bisogno del Sole.
    Rende l’idea? Ok, perdona la battuta sciocca, ma non so veramente come quantificarlo. Da quando l’ho scoperto qualche anno fa, non posso più farne a meno.

    Ricordo ancora che il primissimo che ho assaggiato è stato il famoso peanut butter, burro d’arachidi, che mangiai quasi per caso – anzi, per curiosità – in un hotel, durante “un’uscita” con la mia classe del Master.

    Unico "problema": conteneva olii aggiunti, sale e zucchero. Non appena sono ritornata a casa nella mia città ho cominciato a cercare quelli puri, 100% arachidi.
    La felicità è stata tanta quando ho scoperto che si potevano trovare facilmente nei negozi di prodotti biologici – tipo Naturasì – ma…

    C’è un 'ma': non sono proprio economici. Dal momento che sono puri, biologici e privi di additivi e/o zuccheri/olii aggiunti, a parità di peso del prodotto finito, c’è bisogno di una quantità maggiore di frutta secca (rispetto ai burri non puri). Ergo, costano di più.
    Attenzione, non che auto-produrli faccia risparmiare molto molto di più (solo qualche euro), ma almeno sappiamo che cosa mettiamo in pancia, giusto?

    Le guide che si trovano in rete…

    Non so se per te vale lo stesso ma quando cerco informazioni su una qualsiasi ricetta sul Web, adoro trovare quelle guide complete con pro, contro e trucchetti/consigli vari.
    Insomma, a volte mi piace essere presa per mano ed essere guidata passo passo, altre volte adoro – l’avrai già capito – sperimentare.
    Con questo post vorrei essere io a prenderti a braccetto e accompagnarti verso Burrolandia… 😉

    I 2 problemi che ho incontrato facendo il burro di frutta secca

    Come ti ho menzionato più su, il primo che ho realizzato in casa, qualche anno fa, è stato il burro d’arachidi. E fin qui, tutto bene.
    Successivamente ho provato la crema di nocciole e cacao, la versione sana della famosa Nutella, prima seguendo una ricetta trovata su Youtube (ma venne malissimo), poi facendo di testa mia (e venne da Dio - non per tirarmela, sono onesta!). Anche fino a qui tutto bene.

    Poi è venuto il turno di mandorle e pistacchi e qui sono cominciati i problemi.
    Per quanto rimanessi lì a frullare, non c’era verso di farli diventare cremosi.
    Rimanevano sempre farina grossolana.

    Dunque ecco il primo problema.
    Ti è mai capitato? Se la risposta è no credo che questa guida sarà solo una delle tante, se la risposta è un sonoro sì allora credo tu sia pronta per scoprire il mio piccolo 'segreto', o almeno, ciò che ha funzionato per me.

    Oh, il secondo problema: all'inizio non riuscivo mai a realizzare un buon burro in breve tempo. Questo perché mi ostinavo a utilizzare un frullatore che, sì era potente, ma aveva il bicchiere troppo capiente (2 litri). Ovviamente questo va benissimo se ne fai una grande quantità, ma io ne realizzavo solamente pochi grammi (massimo 200 gr) alla volta.

    Le soluzioni

    Ti ho descritto i problemi che io, e probabilmente anche tu se sei qui, ho riscontrato, ma arriviamo alla soluzione!

    Premessa: confesso che talvolta in cucina sono pigra e tirchia, figurati dunque se ho voglia di accendere il forno solo per tostare quattro noci di numero (mi sembra uno spreco).

    La tostatura tuttavia è passaggio che a volte è indispensabile proprio per risolvere il primo problema (la frutta che non rilascia gli olii).
    Un giorno stavo realizzando il burro con qualche grammo di mandorle trovato in dispensa e non c'era verso di trasformarlo in una cremosa bontà. Le avevo già frullate grossolanamente, allora, presa dalla frustrazione,  ho provato a metterle in padella a tostare per qualche minuto. Le ho rimesse nel frullino e dopo due minuti...crema che più cremosa non si può! Non ci credevo!

    ricetta burro di arachidi fatto in casa, burro cremoso

    La soluzione al secondo problema è semplice: nel mio caso è stato questo frullatore.

    Nota bene: il link sulla quale clicchi è un link affiliato e questo vuol dire che se acquisti il prodotto io ci guadagno una piccola % (veramente piccola fidati), ma nonostante questo non sto cercando di venderti il prodotto. Ci tengo veramente a condividere lo strumento che mi ha lasciata a bocca aperta.

    La prima volta che l'ho usato - con le arachidi - ho fatto una crema liscissima in DUE MINUTI (contati). Ero gasatissima!
    L'importante è trovare un frullatore con il bicchiere piccolo (il mio è 350 ml) ma ugualmente potente (il mio 750 watt).

    La ricetta del burro di arachidi fatto in casa, step by step

    Ho pensato di creare questa infografica così puoi salvarla sul tuo telefono o pinnarla su Pinterest.
    Quando trovo qualcosa di interessante in rete mi piace avere l'opportunità di salvare un solo screenshot con il 'riassunto' delle informazioni utili, così da consultarlo quando voglio. Ti piace l'idea?

    I miei burri di frutta secca preferiti

    La cosa bella di queste creme spalmabili è la versatilità.
    Oltre ai burri puri (io ho provato arachidi, pistacchi, nocciole, mandorle, noci, anacardi, noci brasiliane, noci di macadamia, mi mancano le noci pecan) si possono abbinare i vari frutti con le spezie, col cioccolato, col caffè, col miele, la vaniglia... Esistono sono infinite possibilità!
    Queste sono alcune delle combinazioni che ho provato fino ad ora (dosi a occhio, secondo il mio gusto):

    • Burro Mocha: nocciole, cioccolato, caffè e un pizzico di sale;
    • Burro Nutella: nocciole, cacao, cioccolato;
    • Burro Gingerbread, burro Bourbon, burro Cocco-Choco (nel mio eBook di Natale) - il primo con spezie varie, il secondo con vaniglia Bourbon, il terzo cocco e cioccolato;
    • Burro maple syrup, vaniglia, noci di macadamia 
    • Burro di mandorle e sale rosa
      ...e altri!

    Uno dei miei preferiti rimane il primo, Mocha, una vera dipendenza!

    Riassumendo

    1. Per frullare serviti di un frullatore di piccole dimensioni (a meno che tu non voglia fare mezzo kg o più alla volta);
    2. In alcuni casi la frutta secca potrebbe essere…troppo secca! E quindi non rilasciare i suoi olii immediatamente. In quel caso frulla grossolanamente, tosta in padella per qualche minuto e poi frulla di nuovo;
    3. Avrai bisogno di frutta secca* di ottima qualità, possibilmente biologica;
    4. Non deve essere salata (a meno che non vuoi di proposito ottenere un burro salato, ma anche in quel caso io ti consiglio di aggiungerlo dopo così puoi dosarlo);
    5. **Non ammollare la frutta secca a meno che tu non abbia la possibilità poi di disidratarla con un macchinario apposito;
    6. Conserva il burro di frutta secca in un vasetto che si può chiudere ermeticamente (io uso questi. Per quanto mi riguarda, a volte lo conservo in frigo, altre nella credenza. Non ho notato particolari differenze - solamente che in frigo diventa poco più solido)
    7. Non aggiungere acqua o latte altrimenti verranno pastosi (o a meno che tu non abbia intenzione di consumarli entro breve).

    *se sei intollerante alla frutta secca poi provare con i semi di lino, di sesamo o di girasole. So che si possono realizzare buoni burri anche con questi, ma ti saprò dire con sicurezza una volta che li avrò testati.

    **questa informazione l’ho trovata su un’altra guida – in inglese.

    Ora conosci anche tu la ricetta del burro di arachidi, e nocciole, noci, e altra frutta secca.
    E giusto per mettere le mani avanti: potrebbe diventare una dipendenza (io ad esempio lo metterei dappertutto, anzi, lo faccio già) ma non tornare qui, tra un po' di tempo, a dirmi che ne sei diventata dipendente. Ti avevo avvisata!;)

    Scherzi a parte, la crema di frutta secca è un'ottima alternativa alle classiche creme spalmabili del supermercato (o dei supermercati biologici, che non sono sempre dei santi). Puoi metterne un po' sullo yogurt, sul porridge, sul chia pudding, sui pancakes... è un'ottima fonte di grassi e fibre.


    Se ti piace questa ricetta, ricorda di mettere 5 stelline: mi renderebbe felicissima! 🙂

    Ricorda: se replichi una mia ricetta, o se ne fai una tua versione, taggami su Instagram o scrivimi un messaggio privato! Adoro condividere le vostre foto!


    Ricordati di pinnare la ricetta su Pinterest e condividere!


    La ricetta del burro di arachidi ti è piaciuta? Prova a guarnire quest banana bread (vegan) con burro di mandorle!


    © Healthy Little Cravings - Roberta Dall’Alba. Tutto ciò che é riportato su questo sito web, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di mia proprietà e sono protetti dal diritto d'autore. Prima di utilizzare qualsiasi contenuto, sei pregato di contattarmi al mio indirizzo mail. Se vuoi ripubblicare una mia ricetta, per favore rielabora i testi e linka questo post.

    « Ricetta Originale Dei Cinnamon Buns / Kardemummabullar
    PANINI PER HAMBURGER INTEGRALI / E BURGERS DI CECI VEGAN »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Rossella dice

      Febbraio 08, 2021 at 11:34 am

      Ciao!Sto per fare un ordine di frutta secca per provare le tue ricette. Quando compro le arachidi, devo prenderle non tostate giusto? E devono essere pelate? Perchè qua ci si confonde ahah
      In sintesi, le vorrei prendere già sgusciate, per comodità,
      non tostate, così le tosto io,
      e non pelate? Oppure la buccia è fondamentale?
      E per le mandorle? Grazie!

      Rispondi
      • Roberta dice

        Febbraio 10, 2021 at 12:48 pm

        va benissimo non tostate e sì, senza buccia!:)

        Rispondi
    2. Grazia dice

      Settembre 01, 2020 at 3:05 pm

      Ciao,
      È da tanto che volevo farlo o vari burri di frutta secca, quello che mi frena è la scelta dello strumento. Potresti scrivermi la marca e modello? Non riesco a visualizzare il link a cui fai riferimento!
      Grazie mille e buona giornata

      Rispondi
      • Roberta dice

        Settembre 01, 2020 at 3:34 pm

        Ciao! Il mio è questo: https://www.amazon.it/Braun-Minipimer-MQ785-MultiQuick-7/dp/B00EQB0ZUE/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1519064392&sr=8-3&keywords=braun+multiquick+7&linkCode=sl1&tag=healthylitt0f-21&linkId=bfe6d2cbfa7e1fa279441cb3a6074993&language=it_IT

        Rispondi
    3. Vale dice

      Maggio 13, 2020 at 8:35 pm

      Grazie di aver risolto il problema della farinosità!! Ero partita con la fortuna da principiante ottenendo il burro Nutella con delle nocciole da discount incredibilmente buone e oleoss poi passata a quelle bio mi veniva la farina e basta!! Proverò la tostatura post-frullata! Grazie!

      Rispondi
      • Roberta dice

        Maggio 14, 2020 at 7:31 am

        fammi sapere!:)

        x
        Roberta

        Rispondi
    4. Ilaria dice

      Aprile 23, 2020 at 2:53 pm

      Scusami una domanda del frullatore di cui parli quale recipiente hai utilizzato per fare il burro? Quello del tritatutto!?

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Aprile 23, 2020 at 5:13 pm

        Ciao! C'è scritto quello da 350:) quello piccolo

        Rispondi
    5. Stella dice

      Aprile 22, 2020 at 2:53 pm

      Ciao! Ho delle nocciole in credenza che mi fissano da mesi, penso di aver trovato il modo di utilizzarle! Potresti darmi qualche dettaglio in più sul burro mocha? Grazieeee

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Aprile 22, 2020 at 3:25 pm

        Ciao Stella!
        Come c'è scritto, il burro mocha l'ho realizzato con nocciole, cioccolato, caffè e un pizzico di sale. Diciamo a occhio fino a che il risultato non mi ha soddisfatta! Il caffè che ti serve è quello secco, solubile, non liquido!
        🙂

        Rispondi
    6. Maura dice

      Novembre 12, 2019 at 10:41 am

      Buongiorno cara, posso chiederti se i vasetti devono essere sterilizzati prima di metterci i burri? Grazie mille

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Novembre 14, 2019 at 8:12 am

        Ciao Maura, io li lavo con acqua calda, poi asciugo, ma non li sterilizzo perché tanto il burro mi dura pochissimo
        Un abbraccio,
        Roberta

        Rispondi
    7. Lorena dice

      Marzo 03, 2019 at 5:12 pm

      Io ho un frullatorr da 400 w mi riuscirá uguale?

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Marzo 05, 2019 at 5:59 pm

        Provaci! Ma potrebbe essere troppo poco potente, ti consiglio di investire su uno buono se lo usi tanto:)

        Rispondi
    8. Luca dice

      Febbraio 23, 2019 at 11:41 am

      Ciao,
      Hai già provato a fare il burro di Semi di lino?

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Febbraio 25, 2019 at 9:14 am

        Ciao Luca! No ancora non ho provato!:) se lo faccio ti faccio sapere

        Rispondi
    9. Luca De Blasis dice

      Dicembre 18, 2018 at 11:35 pm

      Bravissima,ho provato seguendo il tuo procedimento e i burri vengono perfetti, cremosi e buoni
      Grazie dei consigli e ciao

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Dicembre 19, 2018 at 8:11 am

        Grande!:) sono felice

        Rispondi
    10. mery dice

      Ottobre 31, 2018 at 3:10 pm

      non l'ho ancora fatto da me perchè sono alla disperata ricerca di un buon prodotto per frullare, però lo compro subito e provo.
      però lo acquisto e ne sono però dipendente, sopratutto dal burro di mandorle una drogaaaaaa

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Ottobre 31, 2018 at 3:39 pm

        quello che consiglio nell'articolo è ottimo (magari aspetta una ventina di giorni che ci sarà il black friday e ci saranno le offerte su amazon=))

        Rispondi
      • healthyLC dice

        Ottobre 31, 2018 at 3:40 pm

        anzi come non detto, ho controllato e c'è un'offertona... è a 95€

        Rispondi
    11. Paola dice

      Marzo 06, 2018 at 7:02 pm

      Ho provato, con un certo scetticismo iniziale, il burro Nutella: una rivelazione! Me ne sono innamorata, voglio provarli tutti. Grazie mille!

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Marzo 07, 2018 at 4:31 pm

        ahah Paola ❤️ certo non sarà MAI come la Nutella perché quella è piena di zucchero quindi ha un sapore molto diverso:)

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    SEARCH

    HEY, SONO ROBERTA

    Incoraggio le persone a mangiare cibo sano e nutriente e ad abbracciare uno stile di vita sano a 360°.
    Sono una sognatrice!

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/2001.

    Ricette di Tendenza

    HAMBURGER DI SALMONE CON SALSA AL MANGO

    Closeup of grilled salmon burger with mustard and honey

    INSALATA DI PASTA MEDITERRANEA + 5 TIPS PER FARLA PERFETTA

    Mediterranean pasta salad with tomatoes, mozzarella and tuna

    Banana Bread Vegano (Senza Burro, Senza Uova)

    45° photo of moist banana bread recipe

    TOAST CON AVOCADO / LE 3 VARIANTI

    toast con avocado, limone e pepe

    Copyright © 2025 · Healthy Little Cravings · Privacy Policy

    • Italiano
    • Inglese