Una deliziosa versione del classico strudel: uno strudel di mele e frutti di bosco!
Ancora non sono riuscita a capire se amo di più le ricette tradizionali o quelle mainstream. Sì, mi sa che sono un po' bipolare quando sono in cucina. Nel dubbio, continuerò a sperimentare sia con le ricette classiche che con quelle un po' più trendy. Prendi questo strudel di mele e frutti di bosco, ad esempio. Saprai bene che lo strudel è un classico della cucina austriaca, ma è conosciuto anche in altre parti d'Europa e, qui in Italia, nel Südtirol.

Questo strudel mele e frutti di bosco non potrebbe essere più natalizio! Guarda quei ribes rossi!
Il ripieno è realizzato con dolci mele, cannella, uvetta, pinoli e zucchero, il tutto avvolto in pasta frolla, sfoglia o pasta strudel. Curiosità: si dice che la pasta strudel debba essere tanto sottile da riuscire a leggere, mettendolo sotto, un giornale (o una lettera d'amore). In ogni caso, è delizioso!
Pronta a dare una svolta al classico strudel di mele?!
Ho deciso che chiamerò questo strudel 'lo strudel dell'ultimo minuto per Natale'. Non che i frutti di bosco siano natalizi, voglio dire, alla fine non sono nemmeno di stagione. Ma guarda che colore! Non è perfetto per le festività? Oh sì!

Servi lo strudel con un po' di zucchero a velo: let it snow!
Quando ho cominciato a ideare/sviluppare questa ricetta, avevo un'immagine precisa in mente: volevo che spiccassero i frutti di bosco ed evocassero lo spirito natalizio. Volevo qualcosa di leggero che si potesse gustare dopo il pranzo di Natale che, si sa, è un po' più pesante. I frutti di bosco poi sono perfetti per "sgrassare" il palato.
Ho testato la ricetta diverse volte per ottenere un ottimo risultato. Le prime due volte ho utilizzato la pasta fillo (dato che volevo qualcosa di veramente leggero...e croccante!) e solo frutti senza mele. Se decidi di utilizzare la fillo invece che la sfoglia, semplicemente posiziona uno sopra l'altro dai 5 ai 10 fogli e spennella ogni strato con olio di cocco.
Il problema principale che ho riscontrato è stato che - avendolo rotolato - i fogli nella parte interna risultavano crudi. Penso, però, che se darai la forma che vedi in foto, non avrai problemi!

Guarda il ripieno: naturalmente dolce e succoso!
La terza volta che ho testato questo fantastico strudel invece ho utilizzato un mix di mele e frutti di bosco, più un po' di pangrattato per assorbire il liquido in eccesso. Inutile dire che è venuto delizioso e addirittura mia mamma - che solitamente non ama i sapori aspri/acidi - lo ha apprezzato!
Quindi, nel caso in cui stessi cercando un dessert dell'ultimo minuto, facile ma d'effetto, ecco qua! Questo delizioso strudel di mele e frutti di bosco è perfetto per te e tutti i tuoi ospiti!

Attenta: questo strudel ai frutti di bosco ti darà dipendenza!
STRUDEL MELE E FRUTTI DI BOSCO
Ingredients
- 250 gr circa Mele - (circa una mela e mezza)
- 85 gr Frutti di bosco misti surgelati
- Cannella a piacere
- Limone - buccia + succo
- 15 gr Zucchero di canna integrale
- un cucchiaio e mezzo Pangrattato
- 230 gr Pasta sfoglia o fillo
Instructions
- Preriscalda il forno a 200°C.
- Nel frattempo, sciacqua i frutti di bosco sotto acqua corrente poi mettili in una coppetta assieme a 10 gr di zucchero e un pizzico di buccia di limone (circa mezzo cucchiaino, o più!). Metti da parte.
- Pulisci e pela le mela, poi tagliale a pezzettini e mettile in una bowl insieme a cannella (a piacere), un goccio di succo di limone e 5 gr di zucchero.
- Stendi la pasta sfoglia su un foglio di carta forno, spargi al centro il pangrattato e sopra a quest'ultimo le mele.
- Scola il liquido dei frutti fi bosco poi mettili sopra le mele.
- Taglia la pasta sfoglia come mostrato in questa foto, poi crea una treccia.
- Spennella con burro o burro di cocco (o tuorlo), guarnisci con zucchero semolato e cannella e cuoci per circa 45 minuti o fino a doratura.
Mirka dice
Lo proverò sembra squisito ma è meglio forno statico o ventilato
healthyLC dice
Ciao! Io usavo statico (se usi ventilato ci mette meno).
P.S. le stelline sono da dare quando hai provato la ricetta!:P
un abbraccio,
Roberta