Non so da dove partire per introdurre questa ricetta, vorrei dire tante cose. Partirò col dirti che la torta cocco e cacao in questione l'ho fatta anni fa, quando ero all'Università e non avevo il forno. Come l'ho fatta? Con il santo fornetto Versilia, un fornetto che si usa sul gas, che ho "ereditato" dalla nonna o mamma, non ricordo. Puoi facilmente trovarli in commercio anche oggigiorno ma, piccola parentesi, i materiali che utilizzavano una volta per realizzarli erano infallibili. Il mio fornetto non mi ha mai delusa, non ha fallito nemmeno una ricetta.
Secondo punto, la ricetta (originale qui, diamo i meriti). Originariamente questa era stata creata per semplificare le cose a chi non possedeva una bilancia - all'Università non avevo nemmeno quella - quindi un ciambellone estremamente semplice. Nel corso del tempo però ho cambiato il mio modo di cucinare, quindi condivido qui la mia versione.
Ne è uscita una ricetta quasi stravolta.
Se non vuoi farcire la torta, lasciala semplice...è buonissima!
Ultimo punto ma non meno importante, San Valentino. Questa festa non significava nulla per me fino a cinque anni fa, l'amore non lo avevo mai conosciuto, mai. Poi in Estate ho conosciuto quello che oggi guardo negli occhi e chiamo Amore mio, e questa è una delle molte occasioni in cui ho voglia di stupirlo. Come avrai capito questa cosa mi riesce bene cucinando, dunque torta sia.
Dilungarmi su questo aspetto però non è ciò che voglio fare ora, magari nel prossimo articolo sui cioccolatini. Ti va?
Ingredienti:
Per la torta (dosi per uno stampo a cuore oppure un ciambellone)
- Cocco rapè, 100 gr
- Uova, quattro
- Farina di farro, 160 gr
- Olio di semi 80 gr
- Yogurt greco al cocco (o vaniglia), uno - 170 gr
- Zucchero integrale mascobado, 135 gr
- Cacao amaro, tre cucchiai
- Lievito vanigliato per dolci, due bustine (questo perché il cocco rapè appesantisce la torta)
- Sale, un pizzico
Per la farcitura
- Latte di cocco full fat, due lattine (almeno 70% di polpa, io utilizzo quello nel link)
- Zucchero a velo, q.b. (opzionale)
- Yogurt greco al cocco, uno - 170 gr
Per le decorazioni
- Cocco rapè, 20 gr
- Cioccolato fondente, 50 gr
Stampo Pavonidea (ad oggi scontato!)
Procedimento:
Ci tengo subito a dire che non devi spaventarti alla vista di tutti questi ingredienti, perché la torta in sé e anche la decorazione sono veramente molto semplici e alla portata di tutti. La cosa bella infatti è questa: sembra un dolce molto elaborato e complicato, ma è fattibile da chiunque abbia almeno un minimo di manualità.
Subito un altro piccolo consiglio: il giorno dopo questa torta è buona il doppio, dunque se vuoi farla per San Valentino falla pure il giorno precedente. Ricordati che se vuoi farcirla dovrai mettere due lattine di latte di cocco in frigo per almeno 6 ore, o per una notte.
Dato che la preparazione è veloce, metti subito a preriscaldare il forno a 180°.
Utilizzando delle fruste (o una planetaria, se la possiedi), sbatti bene lo zucchero e le uova per minimo cinque minuti, fino a che non si formerà una bella crema spumosa. Aggiungi l'olio e lo yogurt e monta ancora per qualche secondo. Unisci anche il cocco rapè e un pizzico di sale, poi setaccia la farina di farro insieme al lievito e al cacao, sbatti sempre con le fruste fino a che il composto non risulta cremoso.
Versa quest'ultimo nello stampo a cuore, senza imburrare né infarinare dato che è in silicone, e inforna per circa 25/30 minuti. Ricorda di fare la prova stecchino.
Sforna e lascia raffreddare.
Nel frattempo prepara la panna: apri le due lattine di latte di cocco e togli la parte liquida, conservando invece quella cremosa. Monta bene con le fruste elettriche la parte grassa e aggiungi, se desideri, un po' di zucchero a velo.
Dato che è un'occasione speciale, non lesinare: il mio consiglio è proprio quello di aggiustare con lo zucchero a velo, in modo da bilanciare bene i sapori della torta.
Riponi in frigo la panna ottenuta, per farla rassodare.
Al momento di farcirla dividila in due, aiutandoti con un coltello seghettato. Spalma la panna di cocco su una delle due metà e aggiungi anche un intero yogurt di cocco per esaltare il sapore. Inizialmente il gusto dello yogurt prevarrà, mentre il giorno dopo il gusto risulterà molto simile alla panna montata.
Sciogli il cioccolato a bagnomaria e tosta il cocco rapè in padella per pochi istanti, infine decora come in foto o come più ti piace.
Il tuo innamorato/a rimarrà sicuramente soddisfatto.
Un grazie speciale a Fabio, per essere il mio assaggiatore di fiducia, il mio più severo critico, il mio Amore.
Lascia un commento