In questo post troverai la ricetta della mousse vegan al cioccolato realizzata solo con 4 ingredienti.
La Pasqua è già passata, è stata una meraviglia di giornata.
Ho come la sensazione che nel periodo delle feste la gente si lamenti più del solito – perché si sa che lamentarsi è mainstream. Ci si lamenta dell’ipocrisia, della doppia faccia.
È troppo commerciale!
Che senso ha vedere i parenti due volte l’anno?
È solo una questione di regali, non c’è più amore…
Cosa ne penso? Per me è e rimarrà una polemica sterile.
La famiglia…
Anche perché, per quanto mi riguarda, è veramente questione di regali – sì, ma i regali giusti alle persone giuste! – ed è vero che vedo i parenti pochissimo. Senza alcun dubbio però per me le feste sono sempre state sinonimo di famiglia. I miei nipoti sono a casa da scuola e posso giocare con loro di più. Rivedo i miei zii e i miei cugini, che nonostante abitino a pochi km da casa mia, vedo solo durante le occasioni speciali.
MA io amo quella sensazione, quel riunirsi tutti insieme. Perché sappiamo di esserci l'uno per l'altro.
Ora chiedo a te: cosa sono per te le festività? Solo l'ennesima occasione per spendere e spandere? O per finalmente riunirsi con piacere?
E il cioccolato…
Dicevamo nell’ultimo post che non c’è Pasqua senza cioccolato? Già immagino quante uova tu e/o i tuoi bambini abbiate ricevuto!
Mi chiedono spesso (forse proprio vedendo il cioccolato): ma le tue ricette sono salutari?
Ehm, le mie risposte sono sempre:
1. Guarda cosa significa il nome del mio sito;
2. Ovviamente! Però dipende anche da quanto ne mangi.
Potrei rispondere diversamente?
Voglio dire, per quanto mi riguarda un pezzo al giorno (non quantifico ‘pezzo’ – abbiamo necessità diverse) di cioccolato fondente di alta qualità, fa bene a salute, anima e mente. Chiaramente se so di essere una mangiatrice seriale di cioccolato (ehm…), durante il resto della giornata cerco di non esagerare con i dolci o il cibo zuccherato.
Come diciamo sempre, è tutta questione di SCELTE ed equilibrio.
Riguardo questa mousse vegan al cioccolato realizzata col tofu: è decisamente una coppetta da dividere, perché…insomma non vorrai mica mangiarti 70 gr di “cibo degli dei”, no?
E se devi seguire un regime particolare, allora diminuisci la dose di cioccolato secondo le tue necessità.
Ah dimenticavo, ovviamente è la ricetta perfetta per riciclare le uova di Pasqua!
Deliziosa mousse vegan al cioccolato realizzata con Tofu vellutato
MOUSSE VEGAN AL CIOCCOLATO
Ingredienti
- 170 gr Silken tofu (tofu vellutato)
- 70 gr Cioccolato fondente
- mezzo cucchiaino Caffè in polvere o istantaneo
- un pizzico Sale
Istruzioni
- Sciogli il cioccolato a bagno maria o al microonde e lascialo intiepidire.
- Con un frullatore, frulla il tofu vellutato fino a che non diventa una crema liscia.
- Aggiungi gradualmente il cioccolato fuso, un pizzico di sale e la polvere di caffè, continuando a frullare. Dovresti ottenere una consistenza tipo mousse.
- Servi con del caffè espresso!
Valeria dice
Ahimè, continuo a trovare il tofu aspro e allappante. E se la bollitura minimizza il problema quando si usa il tofu solido, con il silken tofu il problema è ineliminabile.
C'è qualche accorgimento che io non conosco e che dovrei usare? Grazie!
healthyLC dice
Ciao, mi dispiace che tu abbia dato tre stelline. Il problema è che non dipende dalla ricetta, ma dal marchio di tofu. Quello che uso io non è per nulla aspro e allappante, anzi quasi il contrario. Il silken tofu è molto blando. Che marchio hai utilizzato?
Valeria dice
Il silken tofu a marchio Demeter di NaturaSì...
Peraltro, anche frullando e montando con le fruste, non è proprio la cosa più amalgamabile del mondo. Grazie al cielo il cioccolato contiene lecitina e dopo qualche ora di frigo la situazione migliora.
healthyLC dice
La prossima volta prova un altro marchio e vedrai;)