• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Healthy Little Cravings logo

menu icon
go to homepage
  • about
  • food photography
  • contatti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • search icon
    Homepage link
    • about
    • food photography
    • contatti
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
  • ×

    Healthy Little Cravings » Ricette » SENZA CATEGORIA » ADOTTARE UNA ROUTINE MATTUTINA | LA MIA MIRACLE MORNING

    · This post may contain affiliate links ·

    ADOTTARE UNA ROUTINE MATTUTINA | LA MIA MIRACLE MORNING

    Come si fa ad adottare una routine mattutina?


    Routine. Treccani la definisce come "Modo, ritmo di vita e di attività che si ripete giorno per giorno, sostanzialmente immutato, con senso di monotonia". Ecco, è proprio ciò che non deve diventare il Miracle Morning. Monotono.

    routine mattutina

    via @pinterest

    Ti ricordi che un paio di settimane fa ho parlato di “organizzazione e ispirazione”? Avevo cominciato quell’articolo dicendoti che “è in lista (quella nella mia testa) da un po’ e non ho mai “trovato il tempo” di scriverlo.” Poi in quel post sono finita a parlare di tutt’altro, sono fatta così.

    Bene, ma di cosa volevo parlare inizialmente? Della mia Miracle Morning Routine. Se hai letto quest’altro articolo, sai già di cosa sto parlando. Brevemente, Miracle Morning è una routine sviluppata da Hal Elrod e ha come obiettivo lo sviluppo della persona. Hal ha strutturato la routine in sei steps: Silenzio, Affermazioni, Visualizzazione, Esercizio fisico, Ricerca e Scrittura (i cosiddetti Life S.A.V.E.R.S)

    All’inizio…

    Come ti ho già detto l’altra volta, ho iniziato il Miracle Morning l’8 Giugno di quest’anno, quindi di tempo ne è passato. Oggi sono a 108 giorni (se non ho contato male) di MM. Inutile dire che la mia routine è molto cambiata nel corso di questi tre mesi.

    All’inizio ero veramente molto dedita a tutte le fasi previste dalla routine, le eseguivo tutte una per una. Mi svegliavo un’ora prima rispetto al solito (attorno alle 5.45), andavo in bagno a rinfrescarmi il viso, bevevo un sorso d’acqua, tornavo in camera e iniziavo.

    Silenzio

    Se hai letto il libro sai che Hal non obbliga a seguire i SAVERS in ordine, si può decidere autonomamente. Io cominciavo sempre con la fase del Silenzio: mi prendevo cinque minuti per fare dei respiri profondi (più precisamente “respirazione Ujjayi”) oppure seguivo un video di meditazione guidata. Mi aiutava a cominciare la routine in maniera soft.

    Affermazioni

    Le Affermazioni le avevo scritte su un foglio, alcune prese dal Web e modificate a mio piacimento, altre scritte da me. Le ripetevo lentamente per cinque minuti, cercando di metabolizzarle. È veramente importante in questa fase, sentire dentro di sé ciò che si dice. Le affermazioni non devono essere prese a caso, devono essere utili a noi e ci servono a reimpostare la mente. Hai idea di quanto questo sia importante? È come se la nostra mente fosse fatta di schemi e noi dobbiamo rivoluzionarli. Ti faccio un esempio: sei tendenzialmente pessimista? Ripetendoti di continuo affermazioni sull’ottimismo, probabilmente abbatterai, più o meno velocemente (quello è soggettivo), quel maledetto “schema del pessimismo”. Hai mai sentito parlare della “profezia che si auto avvera”? Io per la prima volta ne sentii parlare all’Università. Per spiegartela brevemente ti faccio un esempio: se il maestro continua a ripetere allo studente che è un incapace e non sa fare nulla, probabilmente a lungo andare il bimbo ci crederà. Non darà più il suo massimo e si arrenderà a questa condizione.

    Per quanto mi riguarda, quando ho cominciato MM, ero in una fase in cui avevo bisogno di una scossa. Sapevo cosa stavo facendo e cosa volevo – e voglio – fare in futuro, ma non sapevo come disegnare la strada per arrivarci, quindi mi scoraggiavo. Le affermazioni però mi aiutano a credere in me stessa. La mia mente, in tre mesi, è sicuramente cambiata.

    Visualizzazione

    Nella fase di Visualizzazione, ciò che inizialmente facevo era cercare di visualizzare la mia giornata oppure la persona che voglio essere in futuro. Questa è ovviamente una cosa molto personale e non entro nel dettaglio (anche per scaramanzia, forse). La visualizzazione, in termini pratici, aiuta molto nell’organizzazione dell'intera giornata.

    Ricerca e Scrittura

    Durante la fase di Ricerca leggevo alcune pagine di un libro oppure guardavo qualche interessante Ted Talk su Youtube, mentre quella di Scrittura variava spesso: a volte scrivevo poche righe (su qualsiasi argomento), altre volte finivo gli articoli per il blog. Semplice semplice. Entrambe le fasi duravano dai 15 ai 20 minuti.

    Esercizio

    Concludevo la routine con l’esercizio fisico. Ogni mattina mi prendevo circa 15/20 minuti. Mi focalizzavo più che altro sul mio grande amore, lo yoga. Da tempo seguo quotidianamente canali Yoga su YouTube, tra cui (fortemente consigliati):

    • Yoga with Adriene
    • Yoga by Candace
    • Cat Meffan
    • Celest Pereira
    • Brenda Medina (in spagnolo)
    • Il canale di Alo Yoga
    • Kino Yoga
    • Come canale italiano, La scimmia yoga (che io non seguo ma dicono sia molto brava)

    Concludere in bellezza mi faceva sentire benissimo.

    E poi? Doccia, colazione sana e nutriente e si partiva con la giornata.

    Cambiamenti…

    Da qualche tempo, la mia routine è decisamente cambiata.

    Sarò onesta con te, dato che è un valore a cui tengo. Non riesco più a eseguire tutte le fasi come all’inizio, alcune le ho unite e altre le salto per poi farle magari durante la giornata.

    I primi minuti sono rimasti invariati: mi piace svegliarmi e ascoltare il silenzio, facendo dei gran respiri. A volte faccio anche cinque o dieci minuti di meditazione guidata. La fase di Ricerca la rimando, spesso guardo qualche Ted Talk durante la giornata, ma a volte mi capita di dimenticarmene (eh sì, sono umana).

    La scrittura la pratico, assieme alla fase di Affermazioni positive, scrivendo sul Five Minute Journal (guarda questo video per conoscerlo meglio).

    La Visualizzazione posso dire che la pratico scrivendo i miei piani della giornata sull’agenda. Easy.

    Credo che la mia routine sia cambiata perché nel corso del tempo ho sentito sempre più la necessità di prolungare la fase di yoga per mezz’ora o più. Mi piace questo step e voglio mantenerlo così lungo. Mi dà anche modo di meditare e controllare la respirazione.

    Svantaggi

    Ebbene sì, per quanto mi riguarda ci sono degli svantaggi, anzi uno (riguardano me, quindi potrebbe non essere il tuo caso). Ho quasi sempre bisogno di un sonnellino pomeridiano perché appena tocco il divano o letto, dopo pranzo, mi si chiudono gli occhi. Per rimediare, negli ultimi giorni, ho ricominciato con i giri in bicicletta. Alle 14, appena dopo essermi riposata dieci minuti, parto e vado a pedalare. Questo mi permette di essere ancora più energica nel pomeriggio.

    Nulla di male a soddisfare il mio corpo che mi chiede di dormire, a volte il sonnellino lo faccio ancora. Ma preferirei non farlo dato che questo implica essere stanca più tardi, la sera.

    Obiettivi

    Il mio obiettivo per ora è quello di riportare la routine a com’era all’inizio, con le fasi distinte. Come abbiamo detto l’altra volta nell’articolo sull’organizzazione, ciò che serve è proprio un piano. Probabilmente questa routine cambierà ancora, vedremo.

    Nel prossimo articolo ti parlerò dei benefici generali che il MM mi ha portato.

    E tu, hai cominciato la tua MM routine? Hai riscontrato qualche beneficio? Sono felicissima perché sul gruppo "Piccole sane abitudini", in tantissime hanno preso il libro (che trovi qui) e stanno provando. Mi fate sinceramente commuovere.

    Un abbraccio,

    Robi

     

     

     

     

    « GELATO MAGNUM FATTO IN CASA / VEGAN e NUTRIENTE
    PORRIDGE ALLA CAROTA / ROUTINE, COMFORT E RICORDI »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Federica dice

      Settembre 30, 2017 at 10:27 pm

      Ciao! Anche se non è prettamente pertinente con l'articolo, volevo domandarti se pratichi lo yoga seguendo un corso in una palestra o in un centro yoga o semplicemente attraverso lezioni online. In questo caso, come ti trovi? Grazie 🙂

      Rispondi
      • healthyLC dice

        Ottobre 01, 2017 at 8:15 am

        io lo pratico da auto didatta ma quando avrò più disponibilità economica andrò in un centro =)

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Valutazione ricetta




    Barra laterale primaria

    SEARCH

    HEY, SONO ROBERTA

    Incoraggio le persone a mangiare cibo sano e nutriente e ad abbracciare uno stile di vita sano a 360°.
    Sono una sognatrice!

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7/03/2001.

    Ricette di Tendenza

    HAMBURGER DI SALMONE CON SALSA AL MANGO

    Closeup of grilled salmon burger with mustard and honey

    INSALATA DI PASTA MEDITERRANEA + 5 TIPS PER FARLA PERFETTA

    Mediterranean pasta salad with tomatoes, mozzarella and tuna

    VEGAN BANANA BREAD SENZA BURRO E SENZA UOVA

    45° photo of moist banana bread recipe

    TOAST CON AVOCADO / LE 3 VARIANTI

    toast con avocado, limone e pepe

    Copyright © 2022 · Healthy Little Cravings · Privacy Policy

    • Italiano