Credo di essermi innamorata della Svezia non appena ci ho messo piede, lo scorso Aprile. Penso di averlo menzionato anche nel post dove ho condiviso la ricetta dei buns svedesi al cardamomo (qui, solo in inglese per ora): la cosa che amo di più di quel Paese sono…beh, i loro dolci!
Motivo per cui oggi condividerò la ricetta dei lingonberry buns, panini dolci con mirtilli rossi e pistacchi. SUPER Swedish-style!

Panini dolci farciti: la colazione/dessert perfetti per Natale🎅
Io e il mio fidanzato adoriamo coccolarci con uno di questi bun a colazione, che siano al cardamomo o con marmellata. Ogni tanto, ovviamente, per non farla diventare una brutta abitudine e finire per mangiare troppi dolci.
E questi…beh, guardali. Non sembrano proprio la colazione perfetta (o il dessert) per il giorno di Natale, da condividere con la famiglia? Oh sì, te lo dico io. In questo momento mi sto immaginando a casa dei miei genitori, in cucina mentre mi gusto insieme a loro, al fidanzato e ai miei nipotini questi buns. Questo è il vero significato di questa festa, per me. Come ho detto nell’ultimo post, il Natale non è mai stato sinonimo di regali, ma solo di famiglia e gioia. Vedere i miei nipoti la mattina del 25, mi riempie il cuore!

Puoi anche “veganizzarli”…
Tornando a questi panini dolci farciti…
Questa ricetta è il frutto di una modifica di quest’altra ricetta, realizzata lo scorso Marzo per Sister Mag, un digital magazine tedesco. L’impasto era quasi del tutto vegano, eccezion fatta per il miele. Questa volta invece ho utilizzato le uova al posto della salsa di mele, e latte intero al posto di quello di mandorle. Quindi è decisamente NON vegan. MA… se vuoi veganizzarla, prova a cliccare sul link sopra e sostituisci il miele con zucchero di canna integrale. Facile facile!
Per il ripieno, invece di utilizzare marmellata di lamponi ho utilizzato quella di mirtilli rossi (lingonberries). La mia idea iniziale era quella di farcire i panini dolci con cranberries, mirtilli rossi americani. Non li ho trovati da nessuna parte, ahimè. “Ok, proviamo con la marmellata di cranberries” ho pensato. No. Niente. Inesistente. Quindi alla fine ho farcito con mirtilli rossi, lingonberries, facilmente reperibili anche qui in Italia. Beh, pazienza. Anzi, vediamo il lato positivo: così sono mooooolto più Swedish-style.
P.S. devi assolutamente assaggiare la ricetta che ho sviluppato per Sister Mag, era super!

Posso sostituire i lingonberries (mirtilli rossi) con i cranberries?
Certo che sì! Come ho scritto nel paragrafo precedente, la mia idea era quella di usare i mirtilli rossi americani (cranberries). Ma non li ho trovati. Se tu li trovi, prova!
Non ho testato la ricetta personalmente, ma queste due bacche appartengono alla stessa famiglia e sono facilmente sostituibili l’una con l’altra. Il sapore di entrambe è aspro ma dolce.

Cosa sta bene con i lingonberries?
Devo ammettere che non sono molto sicura che i pistacchi si sposino al 100% con i mirtilli rossi. In questa ricetta li ho utilizzati per 2 ragioni:
- dare un tocco nutty, noccioloso;
- dare un tocco natalizio alla ricetta.
I lingonberries, in Svezia, sono utilizzati sia per i piatti dolci che salati. Il sito Swedishfood dice che la salsa di mirtilli è “un accompagnamento quasi essenziale per certi piatti come köttbullar (polpette di carne), kåldomar (involtini di cavolo ripieni) e raggmunk (pancakes di patate). (…) Il loro sapore aspro ma dolce si sposa perfettamente con selvaggina, carne, pesce e molti piatti dolci”
Io adoro le polpette IKEA con salsa di lingonberries, infattI!;)
P.S. sono anche ricchi di benefici per il nostro corpo!

Da antipasto a dolce: progetto Natale a staffetta!
Qualche settimana fa Chiara di @mangioquindisono mi ha proposto di prendere parte a questo mini progetto super carino: Natale a staffetta.
In cosa consiste? Chiara ha pensato di chiedere ad altre quattro blogger (compresa la sottoscritta) di creare dei piatti natalizi e condividerli sui rispettivi blog, per creare un menù di Natale virtuale.
I miei panini dolci ai mirtilli rossi erano già in programma, dunque quale miglior occasione per postarli?
Vi invito a seguire su Instagram l’hashtag #nataleastaffetta, e se ricreate i nostri piatti, ricordate di inserirlo nel post/story e taggarci!
Ora però voglio presentarvi le idee super creative delle mie colleghe:
- Un aperitivo super chic (in my opinion): il cocktail bianco al cocco e rum, biscotti con formaggio al prezzemolo e pesce spada by Stefania Gambella @stefiinstax

- Un antipasto non creativo, di più! La focaccia al nero di seppia con gamberi rossi e burrata di Chiara @mangioquindisono

- @TheBluebirdKitchen ci insegna come rendere interessante una vellutata: crema di ceci con broccoletti piccanti e lupini di mare

- @momacy____ ha pensato alla sottoscritta vicentina quando ha creato la sua cheesecake salata di baccalà?;)

E infine, come dolce, la ricetta dei miei lingonberry buns, che trovi qui sotto.
Non vi resta che appuntarvi tutte le ricette su un block notes e cominciare a spadellare!
Se ti piace questa ricetta, ricorda di mettere 5 stelline: mi renderebbe felicissima!
Ricorda: se replichi una mia ricetta, o se ne fai una tua versione, taggami su Instagram o scrivimi un messaggio privato! Adoro condividere le vostre foto!
PANINI DOLCI CON MIRTILLI ROSSI E PISTACCHI
Ingredients
Per l'impasto:
- 87 gr Latte tiepido (NON caldo)
- 12 gr Lievito fresco – o 4 gr secco
- 1 cucchiaino Zucchero di canna integrale
- 1 Uovo – a temperatura ambiente
- 270 gr Farina 0 oppure di farro bianca
- 32 gr Olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio Acqua – a temperatura ambiente
- 20 gr Zucchero di canna integrale
- 5 gr Sale
Per il ripieno:
- 120 gr Marmellata di mirtilli rossi
- circa un cucchiaino Zucchero di canna integrale
- Cannella in polvere
- un cucchiaino Cardamomo in polvere
Per guarnire:
- 20 gr Pistacchi tritati
Spennella con:
- Uovo
- Latte
Instructions
Per l'impasto:: (**vedi note)
- Versa nella ciotola della planetaria latte, lievito, zucchero e lascia sciogliere. Attiva la macchina al minimo.
- Aggiungi l'uovo e piano piano la farina setacciata.
- Aggiungi anche l'olio EVO e l'acqua e lascia assorbire.
- Ora aggiungi zucchero di canna e sale e impasta per 15/20 minuti, fino a che non ottieni un impasto liscio ma un po' appiccicoso.
- Copri la ciotola e metti a lievitare l'impasto per circa 2 ore o fino a raddoppio, in un luogo tiepido.
- Prepara il ripieno mescolando marmellata, cannella, cardamomo e zucchero.
Prepara i panini:
- Stendi l'impasto su un piano infarinato fino ad ottenere un rettangolo di circa 30 x 40 cm (40 x 50 è anche meglio).
- Spalma il ripieno utilizzando una spatola o un cucchiaio.
- Piega il rettangolo in due, partendo dal lato corto.
- Ora, partendo dal lato più lungo e utilizzando una rotella da pizza, ricava 16 striscioline.
- Prendi una strisciolina e arrotolala (segui il video in fondo a questo post per capire come fare)
- Posiziona i panini dolci farciti su una teglia foderata con carta forno, distanziati tra loro. Lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Riscalda il forno a 200°C.
- Quando i buns hanno raddoppiato il loro volume, spennella con uovo e un goccio di latte, aggiungi la granella di pistacchio e cuoci per 15 minuti o fino a doratura.
- Lasciali raffreddare e mangiali subito oppure congelali.
- Puoi mangiarli anche i giorni seguenti: basta conservarli in un contenitore a chiusura ermetica.
Notes
Ricordati di pinnare la ricetta su Pinterest e condividere!
Ti è piaciuta questa ricetta? Allora questi buns con cardamomo ti faranno impazzire!

© Healthy Little Cravings – Roberta Dall’Alba. Tutto ciò che é riportato su questo sito web, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica sono di mia proprietà e sono protetti dal diritto d’autore. Prima di utilizzare qualsiasi contenuto, sei pregato di contattarmi al mio indirizzo mail. Se vuoi ripubblicare una mia ricetta, per favore rielabora i testi e linka questo post.
Lascia un commento