This post is also available in: English
In questo post troverai la ricetta dei biscotti di tahina nera.
Mi ci è voluto un po’ per scrivere questo post…
Sì, hai indovinato: sto avendo il ‘famoso’ blocco creativo. Momento confessione.
Non fraintendermi, ho ancora milioni di ricette nella mia ‘to-do list’ ogni giorno, centinaia di idee, ma… sai cosa succede quando imposti il benchmark troppo in alto? Devi raggiungerlo, e magari anche superarlo.
Quindi è successo, doveva succedere.
La settimana scorsa mi sono messa a scrivere prima gli ingredienti poi il procedimento (come faccio sempre) e poi… la mia mente è andata in blackout. Non sapevo come introdurre il post.
Domande, mille domande…
Ti ricordi il post della granola senza cereali di un paio di settimane fa, nella quale dicevo che “ogni volta che sto per cucinare qualcosa, il mio cervello si mette a macinare pensieri, uno dopo l’altro…” e poi elencavo tutte le domande che si pone la mia dannata testa?
Bene, questo è successo anche la settimana scorsa, quando stavo per scrivere questo articolo.
Poi però ho pensato ‘Ok, lascerò che questi pensieri vaghino per la mia testa, li accoglierò e poi agirò. Non è il caso di deprimersi, no?
Agli artisti là fuori: anche voi avete il famoso blocco creativo ogni tanto?
Comunque sì, poi ho agito.
E ora scusami ma vado a seguire la prima live call del nuovo corso di food photography che ho acquistato (che fa parte del mio piano d’azione!). Sono felicissima di iniziare!
Biscotti di tahina
Prima lasciami dire una parola su questi biscotti.
Quando ho realizzato la salsa, un paio di settimane fa ormai, ero così elettrizzata da questa meraviglia nera che ho voluto subito testarla in una ricetta. Ma non volevo inventarne una nuova col rischio che venisse male e quindi sprecare la tahina.
Dunque ne ho presa una che avevo trovato sul web (questa) e l’ho riaggiustata.
Risultato? Biscotti dal gusto particolare, ma delicati. Promossi!
Ingredienti: (per 10/12 biscotti di tahina)
- Salsa tahina nera*, 50 gr
- Cacao amaro, 20 gr
- Miele, 30 gr
- Olio di cocco, 25 gr
- Uovo, uno
- Farina di farro, 90 gr
- Gocce di cioccolato, 20 gr
*Semi di sesamo neri
Olio dal sapore neutro (se necessario)
Procedimento:
Come ti ho spiegato nell’articolo su come realizzare i burri di frutta secca (e semi) a casa, prima di tutto macina i semi di sesamo grossolanamente fino ad ottenere una “farina”. Tostali in padella per pochi minuti (massimo due) continuando a mescolare con una spatola o un cucchiaio di legno e facendo attenzione a non bruciarli (sono neri e l’eventuale bruciatura non si vede, quindi sorveglia). Rimettili dentro al frullatore ancora caldi e frulla fino a che non ottieni una consistenza pastosa (attenzione a non far surriscaldare il frullatore).
Lascia riposare per qualche istante, poi riprendi a frullare fino a che gli olii non vengono rilasciati e diventa liquido. Se dopo un tot di minuti non dovesse diventare liquida, aggiungi un olio dal sapore neutro e frulla per qualche altro secondo. Se dovesse essere tiepida, lasciala raffreddare prima di versarla dentro ad un vasetto di vetro. Io la conservo in frigo.
Pe realizzare i biscotti di tahina:
Preriscalda il forno a 180°.
Setaccia la farina e il cacao in una ciotola e mettila da parte.
Sciogli l’olio di cocco a bagno maria o al microonde, lascialo intiepidire poi aggiungilo alla salsa tahina nera, l’uovo e il miele, sbatti leggermente con una frusta.
Aggiungi la farina piano piano e incorpora con le mani (non mescolare troppo), infine aggiungi le gocce di cioccolato.
Prendi l’impasto e forma delle palline (circa una decina), disponile su una teglia foderata con carta forno, schiacciale leggermente e poi cuoci i biscotti oer circa una decina di minuti.
Nota: la salsa tahina nera ha un sapore forte pertanto, nelle ricette, è meglio dosarla bene senza esagerare.
Lascia un commento