In questo post troverai la ricetta delle bliss balls con cacao e sesamo nero.
È incredibile come le camminate (solitamente con Lucy, la mia cagnolona) diventino per me un momento di riflessione. Penso a tantissime cose e a volte mi distraggo un po’ troppo (brutto esempio, don’t try this at home). La camminata è un momento in cui metto insieme le migliaia di pensieri che viaggiano per la mia mente ogni giorno. E non lo faccio nemmeno apposta.
Insomma, è davvero terapeutica.
Premesso questo, sai a cosa pensavo oggi mentre facevo la mia camminata quotidiana? Al mio ‘viaggio’ verso questo stile di vita salutare, praticamente a questi ultimi due anni e mezzo della mia vita.
Come sono giunta al mio personale concetto di ‘stile di vita salutare’...
Credo di averne parlato più volte qui sul blog. Sono stata abbastanza (leggi ‘estremamente’) fortunata ad avere una mamma che badava alla nostra alimentazione. Non ci ha mai comprato merendine o dolci da supermercato, bibite gassate, cibo confezionato… Sarà capitato due volte. Quasi odiavo il sapore finto di quei prodotti. Le uniche volte in cui le mangiavo era alle feste di compleanno degli altri bambini.
Mia madre era (ed è) solita utilizzare ingredienti diversi rispetto a quelli che utilizzo io, ma sempre genuini. Anche lei ha sempre prediletto l’homemade.
Dunque, oggi durante la mia passeggiata ho pensato che in realtà ‘mangiare sano’ mi è sempre venuto naturale. La cosa più importante che ho imparato, già quando ero più giovane, è l’EQUILIBRIO.
Mangio sano a occhio e croce per l’80% delle volte, cerco di mangiare alimenti ricchi di micronutrienti e benefici. Se ho voglia di mangiare una lasagna, un cibo più elaborato o un pezzo di dolce (perché mia mamma li fa tutto l’anno e a volte non si può dire di no), lo faccio.
Non c’è BUONO o CATTIVO (forse un migliore o peggiore?). Non possiamo etichettare in maniera così superficiale un alimento. Sarebbe sciocco.
La cosa più importante poi: nessuno dovrebbe MAI sentirsi in colpa se mangia qualcosa che non è ‘considerato’ salutare. Che motivo ci sarebbe?
Ciò che invece ho sempre trovato challenging, impegnativo, è fare movimento. Non provengo da una famiglia sportiva. Sì, mi sono avvicinata a diversi sport nel corso della mia vita (tennis, pallavolo, nuoto, pilates quando ero al liceo…) ma finivo sempre per annoiarmi e/o non appassionarmi (il tennis però mi è rimasto nel cuore).
Di conseguenza, la questione del ‘fare movimento’ non è mai venuta così naturale e mi sono dovuta dar da fare, provando diverse attività. Ora adoro yoga, amo fare camminate o biciclettate, e ogni tanto faccio un allenamento più intenso.
La cosa che IO considero più importante è essere felici con ciò che si fa quotidianamente, fare ciò che appassiona e soddisfa.
E gli altri?
Il culmine del mio ‘volo pindarico’ durante la passeggiata è stato: ma gli altri la pensano come me oppure ognuno ha un suo concetto di ‘salutare’? Ovviamente la seconda. Mi è capitato di parlare con persone che demonizzano certi alimenti e li mangiano solo durante un giorno prestabilito come ‘cheat‘ meal, pasto libero. Mi è capitato di sentire persone elogiare un determinato tipo di dieta e ‘tutto il resto è sbagliato’. C’è chi esclude a priori determinati alimenti, chi non fa alcuna attenzione.
Io mi sento libera ogni giorno, ed è questo il bello del variare alimentazione ogni giorno creando equilibrio. Non sentirsi obbligati, ma fare comunque scelte consapevoli.
La ricette delle bliss balls più facili in assoluto
La me-superficiale ogni volta pensa ‘beh, se il tuo lettore è qui vuol dire che conosce *nome del piatto* perché ha fatto una ricerca sul web intenzionalmente’.
La ‘me’ più attenta però pensa che una micro spiegazione ci stia sempre bene.
Se non hai mai fatto le bliss balls, oddio che cosa aspetti? Sono lo snack più immediato da fare, oserei dire, e quello in grado di risollevarti un pomeriggio o una mattinata. Sono perfette come pre-allenamento, come spuntino, da consumare prima di una passeggiata…insomma, in qualsiasi momento.
Specialmente, sono in grado di soddisfare la voglia di dolce comunque fornendoti micronutrienti.
Una cosa che non sopporto delle bliss balls? Solitamente sono troppo dolci (alla fine son realizzate con i datteri no?!). Ecco, non queste che ho realizzato io! Anche qui si tratta di EQUILIBRIO: bilanciando il dolce dei datteri con il cacao amaro sono uscite della palline energetiche deliziose.
Prepara questi quattro ingredienti e corri a farle!
Ingredienti: (la quantità varia in base alla dimensione delle palline)
- Datteri (con nocciolo), 85 gr
- Burro di anacardi o noci di macadamia*, 55 gr
- Cacao amaro in polvere, 5 gr
- Semi di sesamo nero macinati, 15 gr
Procedimento:
Ti ho già avvisato: questa è la ricetta delle bliss balls più facile in assoluto. Con soli quattro ingredienti.
Togli il nocciolo ai datteri, poi frullali – con un frullatore potente – insieme al cacao amaro in polvere, il burro di frutta secca e i semi di sesamo nero macinati. Continua a frullare fino a che non si forma un’unica ‘palla’ di impasto (sarà leggermente appiccicoso).
Con le mani inumidite forma delle palline – tutte della stessa grandezza – poi rotolale nel cacao amaro in polvere e/o nei semi di sesamo macinati. Conserva in frigorifero per qualche giorno (finiranno prima sicuramente!)
*io ho utilizzato un burro di noci di macadamia e noci brasiliane fatto in casa, ma puoi utilizzare ciò che più ti piace (arachidi, mandorle, nocciole…)
**se non sono datteri di Medjoul e ti sembrano un po’ secchi, prova ad immergerli in acqua calda per cinque minuti.
Lascia un commento