[:it]
Famiglia…
Quando ero piccola, il weekend era il momento in cui eravamo tutti a casa insieme, io, mia sorella, mia mamma e mio papà. Mio padre lavorava duramente tutta la settimana, arrivava sempre tardi ed era bellissimo quando potevamo passare del tempo uniti.
Adoravo quando la Domenica si decideva di andare su per la montagna che abbiamo dietro casa. I pomeriggi nel bosco a raccogliere funghi rimarranno sempre impressi nella mia mente, non li dimenticherò mai. Vivo sotto le Prealpi Venete, Wikipedia descrive la mia città come “attorniata da un anfiteatro montagnoso”, in effetti è proprio così. Quando in inverno l’aria è frizzantina e il cielo è pulito, dalla cima della montagna si vede Venezia, diceva mia nonna. Da casa mia invece lo skyline, con tutta la catena di montagne, toglie il fiato.
Raccolta funghi
L’andare a funghi è un’attività tipica del nostro territorio. Abbigliamento da montagna, scarpe (anzi, scarponcini) comode e tanta tantissima attenzione e conoscenza dei funghi. Se manca quest’ultima infatti si rischiano brutte avventure.
Ma secondo te io li riconosco? No. Ecco perché quando ci andavo, lo facevo sempre con i miei genitori. Io in compenso trovavo reperti della Seconda Guerra Mondiale per terra tra le foglie, nel bosco (questa storia è vera e, giusto perché tu capisca, sto parlando di Munizioni per armi lunghe…mi sto ancora chiedendo come ho fatto a trovarle.) Ma questa è un’altra (lunga) storia.
Gli unici che riconoscevo erano i porcini e, dato che era difficile scovarli, quando ne trovavo uno ero al settimo cielo.
Vellutata di funghi
Assaporando una vellutata di funghi possono tornare in mente tante cose, come questi pomeriggi passati nei boschi con la famiglia.
A casa nostra i funghi sono sempre stati cucinati nella stessa maniera, ossia trifolati con tanto olio, prezzemolo e aglio, poi congelati per fare risotti, gnocchi o consumarli come contorno. Io personalmente sono golosissima di funghi e piatti con i funghi (la polentina con i funghi, parliamone), specialmente chiodini e porcini.
Questa vellutata è squisita nella sua semplicità.
Era una ricetta che avevo già postato qui sul blog, ma ho voluto rifarla approfittandone di una collaborazione con @kitchenghosts. Daria e Olga sono due ragazze russe che seguo da un po’ su Instagram, sono delle maghe nel realizzare cinemagraphs. Lo sai che adoro sperimentare con la fotografia, e i cinemagraphs sono il massimo del divertimento per me. È stato un onore poter collaborare con loro.
Ecco la foto animata della loro vellutata di funghi, che hanno realizzato seguendo la mia ricetta.
Ingredienti: (due porzioni di vellutata di funghi)
- Funghi champignons freschi, 500 gr (da pulire, si riducono in cottura)
- Aglio, uno spicchio
- Prezzemolo
- Olio extravergine di oliva, due o tre cucchiai
- Sale, quanto basta
- Ricotta vaccina, 200 gr
- Latte, 200 gr
Procedimento:
Pulisci i funghi sotto l’acqua corrente e taglia la parte finale sporca di terra. taglia i funghi champignons a listarelle (in quarti) poi buttali nella padella dai bordi alti calda, insieme a un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio schiacciato e privato della sua anima, un goccio di acqua. Sala i funghi , mescola e copri con un coperchio. Rilasceranno la loro acqua e cuoceranno per circa 25/30 minuti.
Una volta cotti, lasciali intiepidire poi frullali con ricotta e latte. Se ti sembra troppo densa aggiungi dell’acqua, poi scalda nuovamente…per non mangiare una vellutata di funghi tiepida![:en]
Family…
When I was a little kid, the end of the week was my favorite moment since me, my sister, my dad and mom, could spend time all together. My father used to work hard all week long and I loved when we could enjoy our time with no thoughts in our head.
Especially Sunday, when we decided to go walking and mushrooms foraging in the mountains near home.
The afternoons spent deep into the woods will stay in my mind forever. I live under the Venetian Pre-Alps and when Winter comes and the air is freezing, we can also see Venice from the top of the mountains. Also, the skyline from my home…leaves you speechless.
Mushrooms hunting
In the cold months, mushrooms hunting is a typical activity here in my area. Heavy clothes, mountain equipment and comfortable shoes, or better boots, are necessary. Last but not least, knowledge of mushrooms variety, otherwise it’ll probably occurs unpleasant adventures.
Well, ehm, I’m not an expert and I’m not able to recognize them and this is the reason I always went foraging with my mom and dad. To make up for it, I found Second World War’s munitions between the leaves on the soil…this is another story though. A long story.
The only mushrooms I was able to recognize were porcini mushrooms, and since they’re not so common, whenever I found one I was in cloud nine!
Creamy pureed mushrooms soup
My parents have always cooked mushrooms (kilos of mushrooms) in the same way, with ton of olive oil, parsley and garlic, then frozen if not immediately eaten. They are delicious in risotti, gnocchi or as a side dish… I die for them! Especially porcini and honey fungus.
In this case, I used champignon mushrooms to cook this delicious creamy pureed soup, perfect for dinner. So easy, but so yummy.
I am re-posting this recipe because I’ve decided to collaborate with cinemagraphs geniuses @kitchenghosts. As far as I’m concerned, Daria and Olga are the queens of these animated pics. And you know I LOVE making cinemagraphs, right? So it’s a great honor for me to collaborate with them.
Here’s their soup (made with my recipe).
Ingredients: (two servings)
- Champignons mushrooms (to clean and cook – so they will be less once cooked), 500 gr
- Garlic, one clove
- Extra virgin olive oil, a drizzle (two or three tablespoons)
- Salt, to taste
- Parsley some leaves
- Ricotta cheese 200 gr
- Milk 200 gr
How to:
Clean your mushrooms under running water and cut the dirty part (the very end) of the stems. On a cutting surface, slice them thinly (in quarters).
Put them straight into a hot pan, with a drizzle of olive oil, a clove of garlic, salt and few leaves of parsley. Bring to a boil (mushrooms will release water) and cook for 25/30 minutes.
Let them cool down and blend them together with ricotta cheese and milk. Heat the soup a bit before serving.
Serve with extra virgin olive oil on top.
[:]
Lascia un commento