UPDATE RICETTA
Leggi tra gli ingredienti per scoprire tutte le sostituzioni e i miglioramenti fatti.
Oh, il Banana bread è una di quelle ricette internazionali che, da quando cucino, ho sempre desiderato fare. Mi chiedevo Ma che sapore avrà? Sì, ovviamente da banana, ma non riuscivo ad immaginarmi una torta alla banana. Così ho provato ed è stato amore a primo morso. La prima volta che l’ho cucinato ne ho fatto anche un post qui sul blog dato che mi era veramente piaciuto tanto (qui la ricetta).
Ispirazione
Instagram, come sai, è una fonte straordinaria di ispirazione per me. Come ti ho già spiegato, per realizzare le mie ricette, procedo essenzialmente in due modi: semplicemente invento da zero oppure comincio a cercare sul Web una foto che mi ispira e la ricetta associata, la analizzo e poi la aggiusto secondo i miei gusti. In quest’ultimo caso troverete sempre i credits all’autore. Dicevo, Instagram è un social alimentato da foto e se fai 2+2 capirai il motivo per cui per me è fonte di ispirazione. Su questa piattaforma infatti non è raro trovare anche le ricette correlate all’immagine. Qualche giorno fa il destino sembrava dirmi Devi fare il banana bread. Vedevo banana bread ovunque (ne avrò visti quattro o cinque nell’arco di dieci minuti, non scherzo), allora mi sono tirata su le maniche e ho messo a punto questa ricetta.
Un dolce che piace o non piace
Ritengo il banana bread un’ottima colazione, ideale per tutti…bambini compresi! Chiaramente se non ti piace la banana è inutile anche provare a farlo, se invece ne mangeresti a quintali come la sottoscritta, allora questa è una piacevole coccola. Oltretutto ho deciso di realizzarlo con la farina di grano saraceno, il che lo rende adatto a tutti anche a intolleranti e celiaci.
Pronto a scoprire il banana bread senza glutine più buono che ci sia?
Ingredienti: (per un banana bread senza glutine 30 x 11 cm, anche più piccolo va bene – verrà più alto)
- Mix di farine senza glutine, 100 gr circa (QUI la ricetta)
- Farina di grano saraceno, 100 gr circa
- Farina di riso integrale, 25 gr
- Farina di riso bianca, 25 gr
Puoi usare anche solo 250 gr di mix di farine senza glutine
- Bicarbonato, circa mezzo cucchiaino
- Aceto di mele, un cucchiaino e mezzo circa
- Banane mature, tre schiacciate e una per decorare
- Sale, un bel pizzico
- Olio extravergine di oliva, 80 gr
- Semi di lino tritati, un cucchiaio + acqua, tre cucchiai (oppure un uovo)
- Estratto di vaniglia, qualche goccia
- Latte o latte vegetale, 160 gr circa
- Miele di acacia biologico o sciroppo d’agave, due cucchiai
- Cioccolato fondente o gocce di cioccolato, 50 gr circa
Procedimento:
Preriscalda il forno a 175°.
Mescola semi di lino tritati e acqua, lascia riposare qualche minuto. In una ciotola unisci le farine, il cioccolato fondente a pezzetti (o gocce di cioccolato) e il sale. In un piattino schiaccia le banane (più sono mature, più sarà facile schiacciarle) e aggiungile alla farina. Comincia a versare poco alla volta l’olio, la vaniglia, il composto di semi di lino+acqua, l’aceto e il latte. Dolcifica con sciroppo d’agave (o miele d’acacia. Mescola bene e per ultimo aggiungi il bicarbonato. Versa il composto in uno stampo da plumcake unto con poco olio e infarinato, decora la superficie con l’ultima banana. Inforna per circa 50 minuti o fino a quando, facendo la prova stecchino, questo esce pulito.
Conserva il banana bread senza glutine in frigo o a temperatura ambiente sotto a una campana di vetro.
This looks absolutely delicious!!
I will have to try it one of these days 😀
Wish you a lovely day
xx
https://naturallyfreesoul.com
🙂 let me know